Madonna con Bambino e Santi

Ignoto, Madonna con Bambino e Santi, XIV secolo, Chiesa di San Marco Evangelista. Affresco trecentesco raffigurante una Madonna con Bambino in trono tra sant’Apollonia e san Giovanni Battista, dipinto murale devozionale, apposto sul muro esterno della casa Tonutti Campagnolo, in via Borgo San Martino a Clauiano. L’affresco è, purtroppo, di difficile lettura date le […]
Angelo annunciante

Ignoto, Angelo Annunziante, 1440 circa, Castello di Montechiarugolo, nella strombatura della finestra della “Camera di mezzo” L’“Angelo Annunziante”, insieme alla “Madonna Annunciata” si trovano nell’ampia strombatura della finestra della “camera di mezzo” del Castello di Montechiarugolo. La finestra si affaccia sullo splendido loggione rivolto verso il torrente Enza. Attribuito a scuola pisanelliana o ad […]
Madonna annunciata

Ignoto, Madonna Annunciata, 1440 circa, Castello di Montechiarugolo, nella strombatura della finestra della “Camera di mezzo” La “Madonna Annunciata”, insieme all’“Angelo Annunziante” si trovano nell’ampia strombatura della finestra della “camera di mezzo” del Castello di Montechiarugolo. La finestra si affaccia sullo splendido loggione rivolto verso il torrente Enza. Attribuito a scuola pisanelliana o ad […]
Sole sul muro rosso

Bruno Saetti, Il sole sul muro rosso, 1967, Loggia della Rocca. Bruno Saetti (1902-1984), si formò all’Accademia Clementina di belle arti di Bologna, sua città natale, dove ebbe come maestri Augusto Majani per la pittura, Silverio Montaguti per la scultura ed Edoardo Collamarini per l’architettura. Inoltre, per completare la sua formazione, all’inizio degli anni […]
Giovani ragazze

Salvatore Fiume, Affreschi, 1975, Castello di Fiumefreddo Bruzio Durante l’estate del 1975, l’artista siciliano Salvatore Fiume (1915-1997) affrescò le pareti di un castello semidiroccato nella cittadina calabrese di Fiumefreddo Bruzio. Le tredici pareti dipinte fra l’interno e l’esterno del castello settecentesco avevano per soggetto tre storie, due di vita medioevale e una che raccontava la […]
Il Paradiso

Domiziano Vallarola, Il Paradiso, 1782, chiesa di Santa Chiara L’affresco appartiene alla maturità dell’artista Domiziano Vallarola (sec. XVIII). La raffigurazione del Paradiso, che in quest’opera si presenta come l’assunzione in cielo del simbolo francescano, fu compiuta da Domiziano nel 1782, come risulta dall’iscrizione dipinta su uno degli stemmi posti alla base della cupola. Le fonti […]
Scene della vita di Gesù

Maestro di Offida, affreschi, metà XIV – inizio XV secolo, Chiesa di San Michele Monumento simbolo di Città Sant’Angelo è, come facilmente intuibile dal nome del borgo, la chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, divenuta collegiata nel 1353. La chiesa venne ampliata nel Rinascimento ma fortunatamente sono sopravvissuti gli affreschi trecenteschi di ottima fattura, […]
San Sebastiano, San Rocco e San Pantaleone

Il ciclo di dipinti murali presente nell’Oratorio di San Rocco di Peschiera Maraglio, si colloca fra le testimonianze più importanti della pittura murale bresciana di primissimo Cinquecento. Il ciclo si estende a tutta altezza su tre delle pareti della stanza (4,30 x 3,20 m). La parete sud/est mostra, su uno spettacolare sfondo lacustre, san Sebastiano, […]
San Colombano Benedicente

L’interno – molto sobrio e con pochi elementi decorativi – conserva tracce e reperti scultorei dell’antica chiesa primitiva, nonché alcuni affreschi tra i quali, nella seconda colonna di destra, uno raffigurante San Colombano benedicente e databile al XV secolo. Un altro affresco, riportato alla luce dagli interventi di restauro del 1994, è dipinto sulla parete […]
Affreschi

Da valorizzare sia dal punto di vista del ciclo pittorico interno, sia dal punto di vista storico è la chiesa di Santa Maria degli Angeli, ai piedi del borgo, risalente all’anno Mille. L’edificio si presenta ad unica navata rettangolare suddivisa in tre campate chiuse dall’abside, decorato con semplici cicli di affreschi realizzati forse da pittori […]