MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Angelo annunciante

Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, Angelo annunciante e Madonna annunciata, seconda metà XV secolo, Chiesa di San Michele Arcangelo (XIX secolo).   La chiesa di San Michele arcangelo, oggi sede del Museo di Arte Sacra, fu costruita nel 1881 dalla compagnia della Misericordia che qui aveva sede, accanto alla chiesa parrocchiale. La chiesa è […]

Crocifisso eburneo

La chiesa di San Pietro apostolo, documentata sin dal secolo XV, si presenta attualmente nella veste sette-ottocentesca. L’opera più celebre che l’edificio sacro ospita è il Cristo d’avorio attribuito al Giambologna, pseudonimo di Jean de Boulogne (1529-1608), scultore fiammingo attivo in particolare a Firenze. Il Crocifisso eburneo è un manufatto di fattura pregiatissima. La dovizia […]

Santa Maria Maddalena sollevata dagli Angeli

Pitture laterali annesse: Autore: Noli me tangere Anno: XVI sec. secondo quarto: Tecniche e materiali: Olio su Tela – 192×68 cm Giunta alla sede attuale nel 2005, la scultura proviene dalla chiesa suburbana di Santa Maria Maddalena di Ripatransone, sin dagli inizi del XV secolo annessa all’ospedale dei poveri. Il sito dell’ospedale fu quindi occupato […]

Statuetta votiva delle terme romane di Balneum

Una delle opere d’arte più rappresentative di Bagno di Romagna è certamente una statuetta in bronzo datata II secolo d.C., raffigurante una giovane donna con il piattello utilizzato in epoca romana per cerimonie sacrificali. La statuetta, rinvenuta presso il sito storico termale di Bagno di Romagna e attualmente conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di […]

San Michele Arcangelo sconfigge il Drago

la maestosa statua raffigura l’Arcangelo Michele, indossante una lorica e un cimiero argenteo, vincitore sul drago-Satana, con la coda attorcigliata alla gamba sinistra; il santo infila la spada nella bocca del drago con la mano destra, mentre con la sinistra regge il grande scudo che poggia sulla coda del drago. Il gruppo costituisce un corpo […]

Le Arche sepolcrali dei Conti Andreani

Queste tombe, poste sul sagrato della chiesa di S.Tommaso di Canterbury, costituiscono una particolarità del borgo e appaiono insolite sul territorio del Lago di Como. Esse da una parte attestano l’importanza dell’illustre casata che in età feudale possedeva il territorio, dall’altra sono la testimonianza del cambio del gusto artistico nel volgere di un cinquantennio. La […]

Scalatore

La scultura rappresenta uno scalatore su roccia e delinea metaforicamente la scalata della vita e la vetta, così come i sogni che si raggiungono giorno dopo giorno solo tra duri ostacoli e sacrifici. L’artista Luciano Caravaggio nasce a Rocca San Giovanni nel 1946. Dopo varie esperienze lavorative in nord Italia e all’estero, torna in Abruzzo […]

Statua di San Michele Arcangelo

Scultura lignea policroma raffigurante San Michele Arcangelo che incatena il demonio. Restaurato nel 2000. Attribuito alla cerchia di scultori fiorentini della famiglia NIGETTI;  potrebbe trattarsi dell’opera di Dionigi che realizzò a Firenze  il ciborio ligneo per l’altare maggiore di Santa Croce, su progetto di Giorgio Vasari. All’ambito vasariano riconduce la figura del diavolo dall’atteggiamento scomposto […]

Madonna con Bambino

Bottega di Donatello (attribuita), Madonna con Bambino, fine XIV – prima metà XV secolo, Chiesa di San Michele. L’unica testimonianza medievale del paese è la facciata della chiesa di San Michele, ricavata dall’antico palazzo del conte Guido Novello Guidi di cui conservano alcuni elementi come il bellissimo portale gotico con imponente architrave sormontato da uno […]

Italica Gens

Guido Calori, Italica Gens, 1930, Museo Guido Calori.   Nel punto più alto del centro storico di San Gemini, all’interno del terzo chiostro dell’ex convento delle clarisse (documentato dalla fine del XVI secolo), si trova il museo dedicato a Guido Calori (1885-1960), artista eclettico ancora poco conosciuto. Scultore, pittore, decoratore, architetto, scrittore d’arte, Calori è […]