Croce

Riconducibile all’ambiente culturale messinese, Croce a stile secolo XVI sbalzato e cesellato con parti fuse, Chiesa Madre La Croce presenta da un lato il Crocifisso con sopra Dio Padre, ai lati L’Annunciata e l’Angelo annunziatore e sotto il pellicano che nutre i suoi piccoli. Sul retro invece, l’Assunta, titolare della chiesa Madre, con i Quattro […]
Retablo di San Pietro

Maestro della Croce di Piazza Armerina, San Pietro in trono e storie della sua vita, Tesoro di Santa Maria della Stella Il grande retablo quattrocentesco di scuola antonelliana raffigurante San Pietro in trono e storie della sua vita è opera del cosiddetto Maestro della Croce di Piazza Armerina. L’ignoto pittore si rifà allo stile […]
Ritratto d’uomo

Antonello da Messina, Ritratto d’uomo, 1465-1476 circa, Museo Mandralisca. Il Ritratto d’uomo è un dipinto a olio su tavola (31 x 24,5 cm) di Antonello da Messina, datato tra il 1465 e il 1476 circa e conservato nel Museo Mandralisca di Cefalù. Non si conoscono le circostanze della commissione del dipinto né la sua […]
San Pietro

San Giacomo maggiore

San Domenico

Il Duomo di Castroreale, dedicato a Santa Maria Assunta, venne fatto costruire nel XV secolo. L’originale edificio quattrocentesco venne poi riedificato tra la fine del XVII e l’inizio XVIII secolo sul modello della Cattedrale di Messina. Il Duomo custodisce pregevoli e importanti opere d’arte fra le quali i dipinti le Anime Purganti, opera attribuita al […]
Ciborio di marmo

Scuola gaginiana, Ciborio, 1556, Duomo di San Pietro e Santa Maria Maggiore. Il duomo di San Pietro e Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto di Calascibetta. La chiesa, fatta costruire nel 1340 dal re Pietro II d’Aragona che la elevò a Regia Cappella Palatina nel 1342, è una delle migliori espressioni […]
Crocifisso

La Chiesa Madre di Buccheri, dedicata a Sant’Ambrogio, Patrono della città, è divisa in tre navate. All’interno di una nicchia sopra l’altare maggiore è custodito un antico Crocifisso ligneo risalente al XVI secolo, di ignoto scultore.
Martirio di San Sebastiano

Francesco Bonsignori, Martirio di San Sebastiano, fine XV-inizio XVI secolo, Santuario della Beata Vergine delle Grazie Francesco Bonsignori (1455-1519), è l’artista che dipinse questo pregevole e raffinato Martirio di San Sebastiano, olio su tavola che si trova nel santuario della Beata Vergine delle Grazie. Pittore di notevole bravura, visse a Verona fino al 1480, […]
Fuga in Egitto

Inserito nell’antico borgo, l’Oratorio dei Disciplinati racchiude in sé un millennio di storia. Situato nell’immediata vicinanza della Chiesa di Santa Croce, è attualmente composto da un atrio scoperto e da un’aula rettangolare, lunga 26 metri e larga 7, coperta da un soffitto ligneo a capriate. Il grande valore dell’Oratorio è accresciuto dalla presenza, all’interno, di […]