MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Stamura che incendia le macchine all’assedio di Ancona

Anno 1173. Ancona è assediata dalle truppe di Federico Barbarossa da terra e dalla flotta veneziana dal mare. Un uomo, con un gesto disperato, dopo aver preparato una piccola botte carica di materiale infiammabile (verosimilmente resina e pece mescolate insieme), la lanciò davanti ad una catasta di legna molto vicina alle galee veneziane, in una […]

Madonna col bambino tra i Santi Gregorio e Carlo Borromeo

Pala dell’altare della chiesa di San Gregorio presenta il soggetto della “Sacra conversazione” e raffigura la Madonna col Bambino tra i Santi Gregorio e Carlo Borromeo. Quest’ultimo intercede presso la Vergine per il borgo di Gromo, rappresentato alla base: si tratta di una visione antica e turrita di Gromo, così come il paese si presentava […]

Gloria di Ognissanti

Commissionata allo scadere del quarto decennio del ‘500 da parte di un membro della famiglia Ginami di Gromo alla bottega dei pittori Marinoni di Desenzano al Serio, la pala di Ognissanti è opera da assegnare interamente ad Antonio Marinoni. La pala era posta a ornare l’altare ligneo dedicato proprio a Tutti i Santi, di cui […]

Ciclo dedicato ai Santi Giacomo e Vincenzo

Nel presbiterio della chiesa parrocchiale di Gromo sono collocate le sei tele realizzate da Antonio Cifrondi, raffiguranti episodi della vita dei due santi a cui la chiesa stessa è dedicata: San Giacomo Apostolo e San Vincenzo Levita. Il ciclo presenta quattro tele laterali rettangolari e due tele centinate sul fondo dell’abside. A sinistra sono presenti: […]

Anno Santo degli Artisti

Tecniche arcaiche dei dipinti a gessetto Risalendo nel tempo, nello sforzo di ricerca della tradizione originaria, da cui la figura del pittore madonnaro è emersa, ci si orienta all’ipotesi e sperimentazione delle basi e delle tecniche attraverso le quali poteva esso esprimersi. Esempio: i sagrati dove il Madonnaro era uso proporsi e anche le strade […]

Anno Santo Albino

Tecniche arcaiche dei dipinti a gessetto Risalendo nel tempo, nello sforzo di ricerca della tradizione originaria, da cui la figura del pittore madonnaro è emersa, ci si orienta all’ipotesi e sperimentazione delle basi e delle tecniche attraverso le quali poteva esso esprimersi. Esempio: i sagrati dove il Madonnaro era uso proporsi e anche le strade […]

Cristo morto (da Mantegna)

Tecniche arcaiche dei dipinti a gessetto Risalendo nel tempo, nello sforzo di ricerca della tradizione originaria, da cui la figura del pittore madonnaro è emersa, ci si orienta all’ipotesi e sperimentazione delle basi e delle tecniche attraverso le quali poteva esso esprimersi. Esempio: i sagrati dove il Madonnaro era uso proporsi e anche le strade […]

Divin Maestro. Voloto di Cristo

Tecniche arcaiche dei dipinti a gessetto Risalendo nel tempo, nello sforzo di ricerca della tradizione originaria, da cui la figura del pittore madonnaro è emersa, ci si orienta all’ipotesi e sperimentazione delle basi e delle tecniche attraverso le quali poteva esso esprimersi. Esempio: i sagrati dove il Madonnaro era uso proporsi e anche le strade […]

Polittico della Madonna Lattante e Santi

L’opera pittorica più importante che possiede la chiesa è formata da una pala centrale e due pannelli laterali sormontati da una cimasa e da due lunette; l’elemento inferiore è costituito da una predella. Sulla tavola centrale è raffigurata la Madonna in trono che allatta il Bambino, dipinta con la tecnica a tempera grassa precorritrice dell’olio […]

Kirche in Cassone – Chiesa a Cassone

Gustav Klimt (1862-1918), Chiesa a Cassone, 1913.     Gustav Klimt fu tra i più grandi animatori della scena culturale del suo tempo, l’artista infatti rappresenta quasi l’anima stessa della Secessione viennese: la sua arte, di cui colpisce soprattutto la ridondanza decorativa, è stata, a suo modo, per i tempi, rivoluzionaria. La sua arte affrontò i […]