MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Vergine con il Bambino tra San Rocco e San Ponzo

il trittico reca nella tavola centrale la Vergine con il Bambino e negli scomparti laterali San Rocco, a sinistra, e San Ponzo, a destra. La predella ospita entro piccoli quadri i nomi dei santi soprastanti e le figure di Sant’Antonio Abate e di San Sebastiano, mentre nella cimasa semicircolare è raffigurato il Cristo in pietà, […]

Battesimo di Cristo

Nel battistero della collegiata è conservata l’opera più pregevole esistente in Triora. Il Battesimo di Cristo, dipinto nel 1397 dal senese Taddeo di Bartolo, faceva probabilmente parte di un trittico cuspidale, come si può supporre dalla mancanza ai lati di una vera cornice. Gesù Cristo è rappresentato nell’atto di ricevere il battesimo nel fiume Giordano […]

Polittico

Chiesa di San Pietro   Giunti in piazza, ci si trova di fronte la chiesa di San Pietro, cattedrale dal 1572, costruita su base romanica in blocchi di pietra grigia (XII-XIII secolo) ma rifatta in epoca barocca. Notevoli il pulpito e l’altare maggiore di marmo policromo intarsiato risalente al 1679, opera di Anselmo Quadro. Sulla […]

Madonna di Maralunga

Ignoto, Madonna di Maralunga, XV secolo, Chiesa di San Francesco.   Oggetto di secolare devozione, questa pregevole tavoletta, secondo la tradizione, fu rinvenuta miracolosamente nella primavera del 1480 da tre pescatori, nei pressi della scogliera di Maralunga. L’iconografia è unica nel suo genere: due immagini della Madonna con il Bambino, incorniciate in una bifora e […]

Assunta

Bernardo Strozzi (1582-1644), pittore cappuccino nato a Campo Ligure, è considerato uno dei più importanti e prolifici esponenti della pittura barocca italiana. La sua opera si è inizialmente ispirata alla scuola pittorica toscana per poi risentire, successivamente, delle influenze di artisti lombardi e fiamminghi, che reinterpreta con personale visione. L’Assunta e San Raimondo di Peñafort, […]

Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Carlo Borromeo

Numerosi documenti provano i molteplici legami di natura personale ed economica che unirono il celebre pittore Bernardo Strozzi (1581/82-1644) a Framura. Ginetta, la sorella del pittore, aveva sposato in seconde nozze il framurese Onofrio Zino, appartenente ad un’importante famiglia locale, in grado dunque di inserire il cognato dall’eccezionale talento artistico. Dalle annotazioni archivistiche risulta infatti […]

Annunciazione

Giuseppe Carega, Annunciazione, ultimo decennio XVIII secolo, Oratorio della Santissima Annunziata   L’Annunciazione è collocata nell’oratorio della Santissima Annunziata e presenta un altare in stucco, che pare essere frutto di una progettazione complessiva che armonizzava la decorazione a stucco e il quadro destinato alla parete, come prova la coincidenza tra la cornice lignea e quelle […]

San Michele e Santi

Perin del Vaga, Polittico di San Michele e i Santi, 1535, Chiesa di San Michele   Autore di questo stupefacente polittico conservato nella chiesa di San Michele di Celle Ligure è Piero di Giovanni Bonaccorsi, detto Perin del Vaga (1501-1547), pittore allievo a Firenze di Ridolfo del Ghirlandaio, e a Roma collaboratore di Raffaello. Al […]

Pentecoste

Dopo aver assistito all’ascensione di Gesù, gli apostoli rientrarono a Gerusalemme. Dieci giorni dopo, il giorno della festa ebraica della Pentecoste, mentre si trovavano tutti insieme nello stesso luogo, apparvero loro lingue come di fuoco che si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono pieni di Spirito Santo. Alla scena sono presenti gli apostoli […]

Vergine dell’Assunzione

Ignoto, Vergine dell’Assunzione, prima metà XV secolo, Chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione.   A Bassano in Teverina, nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione di Maria, sulla parete della navata destra è posta una tempera su tavola di autore anonimo, centinata in alto a segmenti di cm 75×163, proveniente dalla veneranda e più antica chiesa di Santa Maria […]