Anime purganti

San Domenico

Il Duomo di Castroreale, dedicato a Santa Maria Assunta, venne fatto costruire nel XV secolo. L’originale edificio quattrocentesco venne poi riedificato tra la fine del XVII e l’inizio XVIII secolo sul modello della Cattedrale di Messina. Il Duomo custodisce pregevoli e importanti opere d’arte fra le quali i dipinti le Anime Purganti, opera attribuita al […]
Estasi di Sant’Antonio abate

Guglielmo Borremans, Estasi di Sant’Antonio abate, 1728, Chiesa di Sant’Antonio abate. All’interno della chiesa di Sant’Antonio abate è possibile ammirare gli interessanti dipinti di Guglielmo Borremans (1672-1744), pittore fiammingo che ha svolto la sua attività professionale principalmente nell’Italia meridionale, tra la Calabria, la Campania e la Sicilia, dove dipinse numerose pale d’altare ed affreschi […]
Le cinque piaghe del Signore

Campagna atzarese

Richard Scheürlen, Campagna atzarese, 1941, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Richard Scheürlen (1890 -1969), ufficiale della Marina tedesca, fece il suo arrivo in Sardegna negli anni immediatamente precedenti la Seconda guerra mondiale, intorno al 1935, dopo l’incontro avvenuto a Capri con Filippo Figari, artista già affermato a quei tempi. Sheürlen, dipingeva una pittura impressionista […]
Ritratto del pittore Antonio Ballero

Cesáreo Bernaldo de Quirós, Ritratto del pittore Antonio Ballero, 1911, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Cesáreo Bernaldo de Quirós (1879-1968) è stato uno dei più grandi pittori argentini. Nel 1899 vinse una borsa di studio per l’Italia dove continuò la sua formazione artistica attraverso lo studio dei grandi pittori del Rinascimento. Ai primi del […]
Madonna delle ciliegie

Gesù raccoglie le vesti dopo la flagellazione

Gesù raccoglie le vesti dopo la flagellazione La tela misura 165 x 120 cm ed è disposta in orizzontale. Raffigura Gesù carponi nell’atto di raccogliere le sue vesti dopo la flagellazione; l’invecchiamento della materia pittorica della tela e qualche approssimativo ritocco avvenuto in passato impoveriscono la bellezza del dipinto. Nonostante un intervento di restauro […]
Deposizione dalla Croce

Giorgetto Giugiaro, Deposizione dalla Croce, 2018, Chiesa di San Giovanni. Giuseppe d’Arimatea, un ricco e rispettato membro del Sinedrio e, in segreto, discepolo di Gesù, ottenne dal governatore romano Pilato il permesso di staccare il corpo del nazareno dalla croce. Prese un lenzuolo di lino e andò sul luogo della crocifissione con Nicodemo, che […]
Madonna in trono con il Bambino, San Marco e Santa Maria Maddalena

Pietro Paolo Agabiti, Madonna in trono col Bambino, San Marco e Santa Maria Maddalena, 1511, Civica Raccolta d’arte La tavola, in realtà un trittico privo ormai della sua cornice che divideva i tre pannelli, è ora esposta presso la pinacoteca di Palazzo Oliva a Sassoferrato. Venne eseguita da Pietro Paolo Agabiti (1470-1540) nel 1511 per […]