MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Crocifisso

Agostino di Duccio, Crocifisso, metà XV secolo, Museo Comunale.    La raccolta del Museo Comunale di Bettona ospita un interessante Crocifisso ligneo policromo attribuito alla mano di Agostino di Duccio (1418-81). Lo scultore si formò a Firenze, a contatto con Donatello (1386-1466) e Michelozzo (1396-1472) durante i lavori del pulpito del Duomo di Prato. Lo […]

Rosari dei boschiéri

Ivano Orsingher e Jimmy Trotter Il Rosari dei boschiéri, installazione degli artisti Ivano Orsingher e Jimmy Trotter, del 2016, collocata in via Grisoni, rappresenta i canti dei boscaioli.

La notte in sogno

Erika Schweizer   Erika Schweizer, autrice de La notte in sogno, del 2011, è nipote di Riccardo Schweizer, originario di Mezzano. La sua catasta prende ispirazione da un famoso quadro di Marc Chagall. 

L’uomo volante

L’Uomo volante sta volando su Borgo Valsugana. L’ha realizzato L’artista francese Cédric Le Borgne. L’opera leggera e fluttuante, realizzata con rete metallica, è collocata in prossimità del ponte veneziano, a pochi metri da un’altra opera, anch’essa in rete, realizzata da Edoardo Tresoldi: Controfacciata una successione di volumi in rete metallica, alti quattro metri, ideata per […]

Ultima cena

Convento di San Vivaldo   Il Monte Sacro del Convento di San Vivaldo, complesso già esistente nel XIII secolo e ampliato durante il XVI secolo, è uno degli esempi più significativi di riproduzione dei luoghi santi in Occidente a scopo di pellegrinaggio sostitutivo. Il progetto prevedeva 34 cappelle, attualmente sono 17, abbellite dalle terrecotte provenienti […]

Ritratto di Ottone Rosai

Museo Venturino Venturi   Il Museo Venturino Venturi ospita la più importante collezione pubblica di opere di questo artista, espressione autorevolissima del Novecento italiano. Vivendo pienamente il clima culturale del tempo, innestò la cultura espressionista europea sulla tradizione rinascimentale fiorentina.

Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale

Raffaello Romanelli, Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, 1924, Piazza Vittorio Veneto. In Piazza Vittorio Veneto, davanti alla facciata principale della Chiesa di San Lazzaro, sorge il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale realizzato dall’artista fiorentino Raffaello Romanelli (1856-1928) e inaugurato nel 1924. Il monumento presenta una base a pianta quadrangolare con elementi […]

Bassorilievo

Biduino, Bassorilievo, 1173-1194 circa, Duomo di San Cristoforo   Bassorilievo attribuito a Biduino sulla porta laterale del Duomo di San Cristoforo. Biduino (… – 1200 circa) è stato uno scultore esponente del romanico pisano, attivo nel periodo 1173-1194. Attento allo studio della scultura romana e tardo-antica, soprattutto dei sarcofagi, ripropose affollate composizioni in continuità narrativa, […]

Madonna con Bambino

Tino di Camaino, Madonna col Bambino, 1317 circa, Chiesa della Badia   La Vergine seduta e avvolta in un ampio mantello verde scuro, con la testa rivolta al Bambino, tiene nella mano destra un libro, mentre con la sinistra sorregge il piccolo Gesù. Questi, vestito di verde, volge lo sguardo alla Madre con la mano […]

Santa Lucia

Ignoto, Santa Lucia, chiesa di San Niccolò   La chiesa di San Nicolò, costruita all’inizio del XII secolo, custodisce la statua della patrona di Savoca, santa Lucia, vergine martire di Siracusa, morta verso il 304 durante la persecuzione di Diocleziano. La figura della giovane santa è adornata da ricchi abiti all’antica e una preziosa corona. […]