MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Scultura tessile

Museo delle sculture tessili   Sylvie Clavel, Cane, scultura tessile. L’artista francese dal 2002 espone nel borgo i suoi lavori, fatti di fili sottili avvolti in grossi gomitoli, che sotto il tocco delle sue dita si intrecciano fino ad assumere plasticità e volume.

Anima purgante

Anima purgante, altorilievo del tardo Settecento. L’opera degli stuccatori sambucesi Ferraro rappresenta un’anima tra le fiamme del Purgatorio che implora la salvezza. Lo stucco faceva parte dell’apparato decorativo della chiesa del Purgatorio, oggi sede del Museo di Arte Sacra.

Acquasantiera

Ignoto, Acquasantiera in pietra locale dove sono raffigurati il leone e l’ariete  con colonnina,  sec. XII con colonnina del V secolo, Chiesa madre Maria SS. Assunta     Nell’acquasantiera sono raffigurati due animali, il leone e l’ariete. La colonnina è impreziosita con sculture di uva e di foglie. 

Crocifisso

La Chiesa Madre di Buccheri, dedicata a Sant’Ambrogio, Patrono della città, è divisa in tre navate. All’interno di una nicchia sopra l’altare maggiore è custodito un antico Crocifisso ligneo risalente al XVI secolo, di ignoto scultore. 

Simulacro di Santa Maria Maddalena

Ignoro, Santa Maria Maddalena, fine XVIII-inizio XIX secolo, Simulacro di Santa Maria Maddalena Ogni anno il 22 luglio l’isola di La Maddalena festeggia solennemente la sua Santa Patrona. Il simulacro ligneo raffigurante Santa Maria Maddalena, custodito all’interno della nicchia posta al centro dell’abside nella chiesa parrocchiale a lei dedicata, viene portato in processione per le […]

Madonna dello Schiavo

La chiesa della Madonna dello Schiavo, edificio sacro in stile neoclassico, accoglie la statua lignea venerata dai tabarchini, simbolo di fede e unione solidale della comunità. La storia di questa Madonnina, verosimilmente la polena di una nave, è ricca di fascino. Il 3 settembre del 1798 tre navi corsare algerine sbarcarono nel porto dell’isola e, […]

Ambone marmoreo

Ignoto, Ambone marmoreo, 1041, Santuario di San Michele  Arcangelo.    L’aquila che sostiene un libro aperto, usato come leggio, dell’ambone marmoreo di Acceptus, realizzato nel 1041, è una raffinata esecuzione che testimonia la fase normanna del santuario, eretto alla metà del VI secolo nel luogo di una presunta apparizione dell’Arcangelo, poi divenuto simbolo della nuova […]