Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, Angelo annunciante e Madonna annunciata, seconda metà XV secolo, Chiesa di San Michele Arcangelo (XIX secolo).
La chiesa di San Michele arcangelo, oggi sede del Museo di Arte Sacra, fu costruita nel 1881 dalla compagnia...
Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, Angelo annunciante e Madonna annunciata, seconda metà XV secolo, Chiesa di San Michele Arcangelo (XIX secolo).
La chiesa di San Michele arcangelo, oggi sede del Museo di Arte Sacra, fu costruita nel 1881 dalla compagnia della Misericordia che qui aveva sede, accanto alla chiesa parrocchiale. La chiesa è stata abbandonata dopo poco e già agli inizi di questo secolo fungeva da sala parrocchiale. L’ottimo restauro del 1999 l’ha riportata al vecchio aspetto ed ha permesso la realizzazione del Museo di Arte Sacra che custodisce le opere del patrimonio parrocchiale e artistico locale. La sua collezione di sculture, quadri, arredi e paramenti sacri testimonia l’importanza di Suvereto e della sua chiesa nel medioevo e nella prima età moderna. Fra le opere della collezione si segnalano due statue di legno policromo, attribuite al senese Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta (1412-1480), raffiguranti l’Angelo annunciante e la Madonna annunciata, realizzate nella seconda metà del XV secolo.