MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Madonna con Bambino e santi

Pietro Dandini, Incoronazione della Vergine, 1707, Oratorio della Madonna del Morbo.   Raro esempio di “barocchetto” toscano è l’elegante oratorio della Madonna del Morbo, edificato nel XVII secolo. L’oratorio fu eretto tra il 1657 e il 1659 su progetto del medico poppese Francesco Folli, ma la sua definitiva ultimazione avvenne soltanto nel 1705. Al suo […]

Madonna del Rosario

Francesco Vanni, Madonna del Rosario, 1609, Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.   La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, edificata in epoca medievale ma ampliata durante il XVI secolo e profondamente modificata nel XVII, si presenta in forme tardo barocche, con bella facciata e grandiosi altari all’interno. Tra stucchi e dorature, spicca la Madonna […]

San Filippo Neri

Matteo Rosselli, Estasi di San Filippo Neri, prima metà XVII secolo, Chiesa di San Filippo Neri.    Scendendo dalla piazza lungo via Cavour si trova la chiesa di San Filippo Neri, che si presenta con una facciata del 1761 ma in realtà il primo oratorio fu costruito nel 1631 e ampliato nel 1666. Sull’altare centrale, […]

Ritratto

Museo Carlo Guarnieri   Il Museo Carlo Guarnieri (1892-1988) ospita numerose opere del pittore e xilografo: grandi tele, disegni, xilografie e matrici che furono incise dall’artista di fama internazionale e tra i figli più illustri di Campiglia Marittima. Conosciuto nel mondo dell’Arte come “l’inarrivabile maestro della xilografia italiana”, Guarnieri è di certo l’emblema nostrano della […]

Ultima cena

Giovanni Antonio Sogliani, Ultima cena, 1531-1533, Chiesa della Madonna delle Grazie   Nel transetto sinistro della chiesa della Madonna delle Grazie l’Ultima cena, grande dipinto su tavola a olio e con sua cornice originale, datato 1531-1533, commissionato al pittore fiorentino Giovanni Antonio Sogliani (1492-1544), pittore della Controriforma, da parte dei Fratelli della Compagnia di Santa […]

San Domenico

Il Duomo di Castroreale, dedicato a Santa Maria Assunta, venne fatto costruire nel XV secolo. L’originale edificio quattrocentesco venne poi riedificato tra la fine del XVII e l’inizio XVIII secolo sul modello della Cattedrale di Messina.  Il Duomo custodisce pregevoli e importanti opere d’arte fra le quali i dipinti le Anime Purganti, opera attribuita al […]

Estasi di Sant’Antonio abate

Guglielmo Borremans, Estasi di Sant’Antonio abate, 1728, Chiesa di Sant’Antonio abate.   All’interno della chiesa di Sant’Antonio abate è possibile ammirare gli interessanti dipinti di Guglielmo Borremans (1672-1744), pittore fiammingo che ha svolto la sua attività professionale principalmente nell’Italia meridionale, tra la Calabria, la Campania e la Sicilia, dove dipinse numerose pale d’altare ed affreschi […]

Campagna atzarese

Richard Scheürlen, Campagna atzarese, 1941, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea   Richard Scheürlen (1890 -1969), ufficiale della Marina tedesca, fece il suo arrivo in Sardegna negli anni immediatamente precedenti la Seconda guerra mondiale, intorno al 1935, dopo l’incontro avvenuto a Capri con Filippo Figari, artista già affermato a quei tempi. Sheürlen, dipingeva una pittura impressionista […]