Borghi in Digitale

Cappella di San Giuseppe al Tamburino

Cappella di San Giuseppe al Tamburino   La Cappella di San Giuseppe al Tamburino è un piccolo edificio di culto eretto nei primi decenni del Cinquecento, forse come voto in occasione di un’epidemia. La parete di fondo conserva un affresco raffigurante ai lati un’Annunciazione e, nella parte centrale, la Madonna in trono col Bambino tra […]

Urna di Sant’Onofrio

Francesco Rivelo, Urna di Sant’Onofrio, 1649, Santuario di San Paolino.    L’urna custodisce le reliquie del santo anacoreta. Anche questa è una cassa di legno rivestita da lamina d’argento sbalzata e cesellata, lavorata a grosse volute e fregi fogliacei. L’urna è sormontata da una statuetta di Sant’Onofrio in ginocchio e subito sotto, vi sono quattro […]

Kottabos

Il kottabos o cottabo era un gioco ampiamente diffuso nel mondo ellenico, uno degli intrattenimenti ludici e meno intellettuali dei simposi. Lo scopo del gioco consisteva nel colpire un bersaglio, un piatto o un vaso con il vino rimasto sul fondo della coppa. Si lanciavano le gocce mentre si stava sdraiati sul triclinium. Generalmente il […]

Deesis

Proveniente dalla piccola chiesa dedicata a tutti i Santi è possibile datare l’esecuzione agli inizi del XIII secolo. Si nota al centro la figura del Cristo Benedicente realizzato alla maniera bizantina. Lateralmente notiamo delle figure distanti: a sinistra, una mano di Orante, appartenente alla Madre di Dio. A destra parte del braccio destro e della […]

Ascensione

Affresco staccato dalla basilica normanna del SS. Salvatore alla Badia Grande extra moenia, con datazione riferibile tra la fine del XII e inizi del XIII secolo. Il tema rappresentato è quello dell’Ascensione, con il Cristo, posizionato all’interno di una mandorla sollevata da Angeli, benedicente. In basso figure di Angeli e Santi in atteggiamento contemplativo.

Affreschi basiliani

La sala delle arti figurative bizantino-normanne accoglie sia affreschi che sono stati realizzati in loco, che quelli portati in questa chiesa dopo il restauro. La chiesa costruita intorno al VI secolo d.C. su una precedente chiesa paleocristiana divisa in tre navate con altare centrale sul quale si celebrava in latino. Queste absidi sono state arricchite […]

Area archeologica

La sala archeologica del Museo bizantino di San Marco d’Alunzio contiene un patrimonio risalente al periodo ellenistico-romano (III sec. a.C.-II sec d.C.). La maggior parte dei reperti sono stati realizzati in marmo locale grigio allo stato grezzo, patrimonio che costruisce la memoria storica di una civiltà che già sfida due millenni. Molti di questi reperti […]

Acquasantiera

Ignoto, Acquasantiera in pietra locale dove sono raffigurati il leone e l’ariete  con colonnina,  sec. XII con colonnina del V secolo, Chiesa madre Maria SS. Assunta     Nell’acquasantiera sono raffigurati due animali, il leone e l’ariete. La colonnina è impreziosita con sculture di uva e di foglie. 

San Domenico

Il Duomo di Castroreale, dedicato a Santa Maria Assunta, venne fatto costruire nel XV secolo. L’originale edificio quattrocentesco venne poi riedificato tra la fine del XVII e l’inizio XVIII secolo sul modello della Cattedrale di Messina.  Il Duomo custodisce pregevoli e importanti opere d’arte fra le quali i dipinti le Anime Purganti, opera attribuita al […]

Castello di Lauria

Non si hanno notizie certe sulla sua origine, ma le due finestre bifore della parte ovest lasciano intuire che il nucleo principale sia stato edificato molto probabilmente durante il periodo normanno-svevo. Il castello nel Medioevo, collegato alla roccaforte del Castelluccio e ad un avamposto identificabile con la chiesa di San Pietro, era messo in comunicazione […]