MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Ercole di Posada

Il cosiddetto “Ercole di Posada” è una piccola scultura italico-etrusca risalente al V-IV sec. a.C., oggi conservata al Museo archeologico di Cagliari. Eracle è raffigurato nudo, stante, con la gamba sinistra leggermente avanzata. Dall’avambraccio sinistro pende la grande leontè, la pelliccia del leone nemeo, trofeo della prima fatica di Eracle. La presenza di questo pezzo […]

Il dono dell’ammiraglio Nelson

Il crocifisso e i candelieri d’argento, donati dall’ammiraglio Horatio Nelson alla chiesa di Santa Maria Maddalena, sono il dono più prezioso ed il cimelio più importante che la comunità di La Maddalena custodisca all’interno del suo Museo Diocesano. Sono la testimonianza della gratitudine e della riconoscenza che l’ammiraglio ebbe verso la popolazione “maddalenina” per il […]

L’incontro dei tre morti e tre vivi

Questo soggetto iconografico, l’Incontro dei tre vivi con i tre morti, ha avuto una discreta diffusione in Italia e nei Paesi dell’Europa centrale. Nell’affresco di Bosa, i tre vivi sono tre giovani principi. La loro nobiltà è rivelata dalle corone sul capo, dalle capigliature curate e raccolte nelle cuffie, dagli eleganti mantelli bordati d’ermellino. Il […]

Capitello

Capitello con uccelli beccanti risalente alla prima metà del XIII secolo. Rinvenuto in occasione dei lavori di restauro della chiesa Madre, il capitello riprende un motivo – gli uccelli beccanti – di origine paleocristiana ed è riconducibile a maestranze legate alla cosiddetta “scuola di Foggia”.

Arbor vitae

La cattedrale di Santa Maria Annunziata, consacrata il primo agosto del 1088, venne elevata sui precedenti insediamenti di epoca messapica, romana e paleocristiana. È la Cattedrale più grande del Salento. Il pavimento musivo al suo interno, realizzato tra il 1163 e il 1165, sotto il regno di Guglielmo il Malo, commissionato dall’Arcivescovo Gionata, reca la […]

Martirio di San Bartolomeo

La tela, delle dimensioni di circa 175 x 135 cm, mostra il santo martirizzato mediante scorticamento. Bartolomeo era uno dei Dodici Discepoli scelti da Gesù all’inizio della sua predicazione, ricordato nel Vangelo di Giovanni con il nome ebraico di Natanaele. La narrazione agiografica tramanda che egli evangelizzò alcune regioni del vicino Oriente; in particolare predicò […]

Mascherone celtico

Mascherone celtico, databile al II secolo a.C., di forma ovoidale, il reperto in pietra ollare raffigura un volto maschile (lo si evince dai baffi). Nella fisionomia, naso e sopracciglia rimandano all’albero, importante elemento nella mitologia celtica. Per secoli il mascherone è stato usato come fontana accanto all’antica chiesa di San Pietro, che conserva affreschi del […]

Giudizio Universale

La chiesa risale al XIV secolo, fu la Parrocchiale di Chianale dal 1459 fino a tutto il Seicento. L’interno è ad aula con volta a botte. Gli archi trasversali sono retti da mensole scolpite con espressivi mascheroni e têtes coupées. L’aula costituisce il nucleo più antico, mentre il presbiterio è un probabile ampliamento successivo. Gli […]

Bracciale

Antenato delle racchette da tennis, il bracciale è un manicotto di legno, irto di punte. Il gioco del pallone col bracciale, ideato nel Rinascimento, ha in Treia la sua capitale. Il museo raccoglie molti bracciali ottocenteschi, ricercati pezzi di artigianato locale.