Crocifissione

La chiesa di Santa Maria dell’Olmo, in località Tredico, custodisce al suo interno un’imponente edicola votiva in stile gotico affrescata da Vincenzo Pagani (1490-1568). L’edicola è composta da un altare, un arco gotico con due colonne ed è decorata da due pregiatissimi affreschi: il Cristo crocifisso con ai piedi la Vergine e i Santi Giovanni, […]
San Rocco e San Sebastiano

L’affresco di Simone De Magistris nella Chiesa di San Rocco a Montecosaro è un’opera d’arte significativa. Fu realizzato nel 1576 per abbellire il catino e l’arco absidale della chiesa. La chiesa stessa fu costruita nel 1447 come ex voto dei cittadini di Montecosaro, colpiti da una grave pestilenza. L’ affresco rappresentano il borgo di Montecosaro […]
Saletta di Enea

La cittadina di Sabbioneta, costruita in base ai principi umanistici della città ideale, ospita al suo interno diversi monumenti, fra questi spicca Palazzo Giardino (1578-88), villa suburbana di Vespasiano Gonzaga Colonna (1531-1591), un luogo di delizie in cui il principe si ritirava per trovare sollievo dagli impegni di governo. Qui più che altrove traspaiono i […]
Madonna col Bambino e san Giovannino tra i santi Benedetto e Bernardo

Il Monastero di Morimondo, restituito alla storia dal recente restauro, venne fondato nel 1134 a Coronate, località ancora esistente a circa un chilometro dall’abbazia, dai monaci provenienti dal monastero cistercense di Morimond in Francia. Morimondo è un’architettura cistercense già evoluta verso lo stile gotico, come evidenziano le volte a crociera. La lunga fase di gestazione […]
Garzone con fascio di spade

Il Museo MAP – Museo delle Armi bianche e delle Pergamene ospita tre sezioni espositive nelle sale affrescate di Palazzo Milesi (XV secolo), allestite secondo nuovi criteri estetici e didattici. La collezione privata di armi bianche originali, datate tra il sec. XV e il sec. XVII, comprende alabarde, spade da fante, spade a tazza, strisce […]
Sant’Eligio

Sant’Eligio è il santo protettore degli orefici e dei maniscalchi. Orafo di umili natali originario di Chaptelat, presso Limoges, divenne monetiere di corte del re franco Clotario II. Unì alla laboriosità la pietà religiosa, operando conversioni e fondando monasteri e ospedali. Attorno a 641 divenne vescovo di Noyon (Oise). L’affresco mostra Eligio, il personaggio raffigurato […]
Storie della Vergine

La chiesa di Santa Maria Annunciata venne costruita nel XIV secolo sui resti di un precedente edificio; è un esempio di pieve rustica, ad aula unica con tetto e facciata dal profilo a capanna e loggiato addossato alla controfacciata. L’interno, diviso in tre campate e presbiterio coperti da volte a crociera, presenta un ricco apparato […]
Battaglia della Meloria

La Battaglia della Meloria fu uno storico e duro scontro navale che nel 1284 vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa, al largo delle coste del porto pisano. Il combattimento, con la partecipazione di molti marinari del Ponente Ligure guidati dal comandante Benedetto Zaccaria e le sue […]
Madonna con Bambino fra santi

Poco fuori dal borgo, nella parte bassa del paese, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata durante il XV secolo, che conserva al suo interno diverse opere di pregio, tra le quali gli affreschi della volta raffiguranti le Virtù Cardinali. La chiesa, pur avendo subito rifacimenti in periodo barocco, mantiene alcuni elementi dell’edificio […]
Annunciazione

Nella parete destra si nota un affresco raffigurante l’Annunciazione, del 1514, che rappresenta motivo di interesse sia per la fattura, ma soprattutto in quanto unica opera finora identificata di un pittore viterbese, Valentino Pica, di cui non si conoscono altre opere e conosciuto, perciò, solo attraverso documenti. Di cultura vicino a Giovan Francesco Avaranzani, questo […]