San Giovanni Battista penitente

Falegname

Nella frazione di Fraisse dal 2016 viene indetto un concorso di sculture lignee su pannelli e da allora ogni anno le vie del paese si arricchiscono di nuove opere. Esempio della bellezza dell’evento è la pregevole opera dello scultore valligiano Enrico Challier.
Monumento alla merlettaia

Aldo Sergiacomi, Monumento alla merlettaia, 1983. All’ingresso del borgo, questo gruppo bronzeo è un omaggio a donne di tre generazioni, che ancora creano meravigliose figurazioni al tombolo sulla porta di casa, col sorriso dolce di un’antica pazienza.
Madonna e gruppo di angeli

Angeli, Scuola del Bernini, XVII secolo, Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio L’altare della chiesa dedicata a Santa Maria Assunta e San Giorgio è una profusione di bellezza, tipica del Barocco. L’imponente edificio sacro fu costruito tra il 1682 e il 1691. L’altare maggiore è opera di Giovanni Maria Manni di Lugano, […]
Testa di Circe (o Venere)

Testa di Circe (o Venere), I secolo a. C., Museo Nazionale romano (provenienza da San Felice Circeo). La testa della statua fu rinvenuta nel 1928, nei pressi della base nord del Picco di Circe, da un sanfeliciano, Luigi Tassini. Del Corpo purtroppo non è stato trovato alcun frammento. Molto probabilmente si tratta di un […]
Sarcofago

Ignoto, Sarcofago paleocristiano, particolare della decorazione, 330 d.C. Nella stessa chiesa che custodisce il mosaico di Giotto, l’abbazia di San Pietro Ispano, si trova un sarcofago in marmo bianco con una targa al centro, dove era inciso il nome del defunto (probabilmente un personaggio di rango, considerando la pregevole fattura del manufatto). La scena […]
Dal profondo grido a te o Signore

Franco Maschio, Dal profondo grido a te o Signore, 1996, Duomo La scultura in cedro del Libano è l’immagine di un popolo proteso in un grido d’aiuto e ricorda il terremoto del 6 maggio 1976.
Santo Crocifisso miracoloso

Ignoto, Santo Crocifisso Miracoloso, XV secolo, Chiesa di San Giovanni Battista All’interno della chiesa di San Giovanni Battista, databile probabilmente al periodo longobardo, sulla quale sono stati eseguiti importanti restauri nel XVIII secolo, si trovano elementi artistici e scultorei di notevole valore, come il cosiddetto Santo Crocifisso Miracoloso, scultura lignea risalente al XV secolo.
Monumento funebre a Marco Rossi Sidoli

Il grande Monumento funebre a Marco Rossi Sidoli, ultimo signore di Compiano, 1856-66, oggi collocato nel parco della Casa di Riposo che porta il suo nome, è opera dello scultore Agostino Ferrarini (1828-98).
Immacolata Concezione

Ignoto, Immacolata Concezione, 1755, chiesa del Purgatorio Scultura lignea policroma di ottima fattura raffigurante l’Immacolata Concezione: la Madonna è posta sulla mezzaluna con le mani giunte, lo sguardo rivolto verso lo spettatore e ricoperta da una veste rossa e da un manto blu trapunto di stelle dorate, entrambi dalle pieghe ricche e voluminose. La […]