MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Santa Caterina d’Alessandria

Pietro Bernini, Santa Caterina, 1592, Collegiata dei santi Pietro e Paolo La collegiata dei santi Pietro e Paolo, la chiesa più antica di Morano, risalente al Mille ma ristrutturata al suo interno in chiave tardo-barocca, conserva al suo interno due notevoli coppie di statue marmoree raffiguranti Santa Caterina d’Alessandria e Santa Lucia del 1592, San […]

Assunta

Gaetano Dattilo, Assunta, 1772, Museo diocesano   La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace è uno dei più importanti esempi di architettura bizantino-romanico-normanna calabrese, oltreché uno degli edifici religiosi più grandi della regione. Anticamente l’insigne edificio sacro era ulteriormente abbellito da numerose opere d’arte e arredi sacri di cui una parte oggi conservata nel […]

Portale della Cattedrale

Portale della cattedrale   L’imponente cattedrale dell’XI secolo di stile romanico-cluniacense, consacrata all’Assunta e a San Canio, svetta su tutto il panorama del borgo. Il portale è in puro stile romanico, dove umani e animali stanno mostruosamente avvinghiati.

Statua acefala

Statua acefala, a grandezza naturale, in pietra calcarea, raffigurante un togato, molto probabilmente un magistrato. La statua è un’ulteriore testimonianza del prestigio che la città vestiva in epoca antica, già ampiamente confermato dai numerosi reperti conservati al Museo archeologico Leopardi, che coprono un arco temporale che va dal Paleolitico all’età moderna.

Passiflora

Il Museolaboratorio è diventato, prima che spazio espositivo, il luogo di sperimentazione e di ricerca per tutte le possibili espressioni dell’arte contemporanea, il luogo d’incontro e di lavoro per gli artisti, creando importanti relazioni determinanti per la sua vita e la sua progettualità: una sorta di terra di nessuno necessaria per modulare e realizzare progetti […]

Madonna delle Grazie

Giovanni Battista Gagliardelli, Madonna delle Grazie, fine XV secolo, chiesa di San Michele Arcangelo La Madonna con Bambino, detta Madonna delle Grazie, poiché ubicata originariamente nella chiesa omonima, oggi si conserva presso la chiesa di San Michele Arcangelo. La scultura realizzata in terracotta policroma è di pregevole fattura e ben si inserisce stilisticamente nella tradizione […]

Volto Santo

Nella quattrocentesca chiesa di San Pietro, ampliata nelle forme attuali nel Seicento, sono conservate opere di valore artistico, come la bella ancona in marmo del 1529 che ritrae Gesù, nelle sembianze del Volto Santo, tra i Santi Sebastiano e Rocco. Si tratta di un altorilievo nel quale i Santi Rocco e Sebastiano, cari alla devozione […]

Crocifisso ligneo

Crocifisso ligneo, Anton Maria Maragliano, fine XVII secolo, Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio   Anton Maria Maragliano (1664-1739), prolifico scultore e fra i maggiori esponenti della scuola barocca genovese, è l’artista autore dello splendido Crocifisso ligneo collocato nell’altare maggiore della chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio.  Il Marigliano rinnovò in […]

Broken circle

Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte è un percorso di sculture contemporanee realizzate da artisti italiani e internazionali che si snoda lungo il crinale della collina di Brufa, nel comune di Torgiano, in un paesaggio agrario disegnato nei secoli dal lavoro dell’uomo, con gli ulivi, le viti, le coltivazioni. Il progetto è […]

San Benedetto

Al centro della piazza principale del borgo, la statua di San Benedetto, figlio più illustre di Norcia, opera di Giuseppe Prinzi e datata 1880. Realizzato in occasione del quattordicesimo centenario della nascita del patrono d’Europa (180-547), il monumento, posto al centro della piazza, reca la seguente iscrizione: «A Benedetto, fondatore e padre degli anacoreti d’Occidente. […]