MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Ercole di Posada

Il cosiddetto “Ercole di Posada” è una piccola scultura italico-etrusca risalente al V-IV sec. a.C., oggi conservata al Museo archeologico di Cagliari. Eracle è raffigurato nudo, stante, con la gamba sinistra leggermente avanzata. Dall’avambraccio sinistro pende la grande leontè, la pelliccia del leone nemeo, trofeo della prima fatica di Eracle. La presenza di questo pezzo […]

Monumento a Carlo Emanuele III di Savoia

Bernardo Mantero, Monumento a Carlo Emanuele III di Savoia, 1786-1788, Piazza Carlo Emanuele III di Savoia Il monumento a Carlo Emanuele III di Savoia è ubicato nella piazza omonima sul lungomare. Costituito da un gruppo marmoreo di tre statue con al centro il sovrano, fu eretto in segno di riconoscenza al re. Le statue sono […]

Monumento ai caduti

Inaugurato il 24 maggio del 1937, è stato realizzato a Trani dallo scultore Antonio Bassi e successivamente assemblato dal costruttore e scalpellino sammichelino Giuseppe Lerario. È costituito da una semplice stele, sulla cui sommità emerge una testa di donna in altorilievo con un braccio nudo e muscoloso che, reggendo una fiaccola, illumina i nomi dei […]

Capitello

Capitello con uccelli beccanti risalente alla prima metà del XIII secolo. Rinvenuto in occasione dei lavori di restauro della chiesa Madre, il capitello riprende un motivo – gli uccelli beccanti – di origine paleocristiana ed è riconducibile a maestranze legate alla cosiddetta “scuola di Foggia”.

Arcangelo Michele

Nel santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio UNESCO), antico centro di culto d’epoca romano-bizantina che raggiunse una grande notorietà nel VII secolo in epoca longobarda si trova una statua raffigurante l’Arcangelo Michele recentemente attribuita allo scultore fiesolano Andrea di Pietro Ferrucci (1465-1526). Sotto la guida del cugino Francesco di Simone Ferrucci apprese, sin da giovanissimo, […]

Madonna del Cardellino

Stefano da Putignano, detto Stefano Pugliese (1470 circa-1539 circa), scultore attivo tra il XV e il XVI secolo in Puglia e in Basilicata, artista di spicco del primo Rinascimento meridionale, ha lasciando a Cisternino due magnifiche testimonianze scultoree di grande pregio: il tabernacolo dedicato alla Madonna del Cardellino (1517) e un altro più piccolo con […]

Mascherone celtico

Mascherone celtico, databile al II secolo a.C., di forma ovoidale, il reperto in pietra ollare raffigura un volto maschile (lo si evince dai baffi). Nella fisionomia, naso e sopracciglia rimandano all’albero, importante elemento nella mitologia celtica. Per secoli il mascherone è stato usato come fontana accanto all’antica chiesa di San Pietro, che conserva affreschi del […]

Rise

Per il Parco d’arte, Marguerite Humeau ha concepito una scultura di grandi dimensioni per la sommità della collina di San Licerio, dove ora è installata. Posizionata accanto alla vigna di uve Nebbiolo, Rise è, come suggerisce il titolo, una crescita, una nascita, un inizio. Realizzata con una fusione in alluminio, è composta da una molteplicità […]

Crocifisso

Di notevole importanza è il crocifisso ligneo che fu scolpito da Cesco o Vesco da Udine nel 1599 e trasportato con nave da Venezia a Porto San Giorgio, indi a Servigliano. È posizionato nella chiesa  del Complesso Monastico  di Santa Maria del Piano risalente al secolo XI, costruita sui ruderi di una villa romana di […]

Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola

Il borgo di Pergola è diventato noto in tutto il mondo per il rinvenimento nel 1946 presso Cartoceto, una località nei dintorni, di un monumentale gruppo scultoreo di età romana. Le quattro statue in bronzo dorato databili al I secolo a.C. sono oggi esposte nel Museo dei Bronzi Dorati della Città di Pergola, dopo un […]