Pala dell’altare della chiesa di San Gregorio presenta il soggetto della “Sacra conversazione” e raffigura la Madonna col Bambino tra i Santi Gregorio e Carlo Borromeo. Quest’ultimo intercede presso la Vergine per il borgo di Gromo, rappresentato alla base: si tratta di una visione antica e turrita di Gromo, così...
Pala dell’altare della chiesa di San Gregorio presenta il soggetto della “Sacra conversazione” e raffigura la Madonna col Bambino tra i Santi Gregorio e Carlo Borromeo. Quest’ultimo intercede presso la Vergine per il borgo di Gromo, rappresentato alla base: si tratta di una visione antica e turrita di Gromo, così come il paese si presentava agli inizi del XVII secolo prima alla Rovina del Goglio del 1666. Infine due angeli stanno per posare una corona sopra la Vergine. L’opera è posta in un’ancora lignea in stile barocco alpino.
La chiesa sussidiaria di San Gregorio, di proprietà comunale, è situata nella piazza principale del paese. Costruita nel ‘500, al di sopra di una cappella già esistente nel 1335, con il portale in pietra di Sarnico e soffitto a botte leggermente decorato, la chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti nel ‘700 e nell’800 che ne hanno diminuito il valore artistico. La chiesa presenta due facciate: una rivolta a sera e l’altra a mezzogiorno. All’interno è presente un unico altare, realizzato in legno e decorato dalla pala del Talpino.