Scala Santa

La Scala Santa venne istituita a Campli il 21 gennaio del 1772 grazie ad un Privilegio Pontificio di Clemente XIV. L’edificio sacro venne costruito addossato a un fianco longitudinale della chiesa di San Paolo. Il santuario, oltre al valore religioso, racchiude in sé pregiate bellezze artistiche: le pareti della Scala di ascesa sono riccamente decorate […]
Deposizione di Cristo dalla croce

Girolamo dai Libri, Deposizione, 1491 circa, Chiesa di Santo Stefano. Il gioiello della chiesa di Santo Stefano è la Deposizione di Girolamo dai Libri (1474-1555). Il Vasari la indica come opera giovanile di questo interessante pittore veronese, figlio del celebre miniatore Francesco (1450-1506). Il dipinto venne eseguito su commissione della nobile famiglia veronese dei […]
Donne di Mamoiada

Più di un secolo fa, in questo borgo del Mandrolisai (regione storica della Sardegna centrale) di origine medievale, ai confini tra le province di Nuoro e Oristano, arrivarono pittori spagnoli che a Roma si erano imbattuti, in occasione del Giubileo del 1900, nei bellissimi abiti cerimoniali femminili e maschili dei pellegrini sardi dove, fra questi, […]
Trasfigurazione di Cristo

Firmata in basso a sinistra, la pala fu commissionata al Veronese dalla città di Montagnana per l’altare maggiore della cattedrale, con contratto stipulato nel giugno 1555. Il dipinto, terminato l’anno successivo, è diviso nettamente in due parti: quella superiore è immersa in una calda luce divina, quella inferiore è in penombra perché rappresenta la visione […]
Circoncisione di Gesù

Pittore locale, nato e morto a Cison di Valmarino (1705-1784), Egidio Dall’Oglio è stato allievo di Giambattista Piazzetta, figura di primo piano del Settecento veneziano. Le sue tele si caratterizzano per i violenti chiaroscuri, accentuati dalla scelta di tonalità chiare, di tinte rosa e gialle, di luci dorate, più vicini al Rococò, ma senza le […]
L’Assunta

Fra i monumenti più rilevanti del borgo medievale di Arquà Petrarca vi è la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, di cui si ha notizia dal 1026, famosa per la frequentazione di Francesco Petrarca, il cui funerale si svolse proprio in questo edificio sacro, il 24 luglio 1374. Di particolare interesse è la pregevole pala […]