Madonna del Rosario

Giacomo Rodi, Madonna del Rosario, 1618, Chiesa della Natività di Maria Vergine Dopo la negativa esperienza con Giulio De Rossi, la Compagnia del Rosario, che commissionò l’opera, convenne di rivolgersi ad un altro artista per la decorazione della cappella. Infatti, l’immagine attuale, che rappresenta la Madonna del Rosario con i Santi Antonio Abate, Andrea, […]
Transito di San Giuseppe

Alfonso Grassi, Transito di San Giuseppe, seconda metà XX secolo, Chiesa di San Nicola Vescovo – Cappella di San Giuseppe Il dipinto raffigura la morte di san Giuseppe. Il moribondo, sostenuto dal Cristo, dalla Vergine e dagli angeli, giace sul letto posto al centro di una stanza. L’utilizzo del colore, la disposizione dei personaggi, l’angelo […]
San Giuseppe falegname

Alfonso Grassi, San Giuseppe falegname, seconda metà XX secolo, Chiesa di San Nicola Vescovo – Cappella di San Giuseppe Una efficace rappresentazione di una scena di vita e di lavoro quotidiani, con la Vergine Maria, assisa su uno sgabello che osserva la curiosità del Figlio intento ad osservare la squadra. La luce che emana […]
Lo Sposalizio della Vergine

Alfonso Grassi, Sposalizio della Vergine, seconda metà XX secolo, Chiesa di San Nicola Vescovo – Cappella di San Giuseppe L’opera è una riproduzione dell’omonima tavola di Raffaello Sanzio dipinta ad olio per la chiesa di San Francesco a Città di Castello nel 1504. L’autore focalizza l’attenzione sui personaggi principali posti al centro della composizione […]
Presentazone della Vergine al Tempio

Ignoto, Presentazione della Vergine al Tempio, fine XIX secolo, Chiesa di San Nicola Vescovo – Cappella di Sant’Anna Secondo i Vangeli Apocrifi, Maria ancora bambina fu condotta al Tempio rimanendovi fino al raggiungimento dell’età matrimoniale. La ricorrenza si basa sul racconto del protovangelo di Giacomo. Il protovangelo afferma, nel capitolo sesto, che al’’età di […]
Nascita della Vergine

Ignoto, Nascita della Vergine, fine XIX secolo, Chiesa di San Nicola Vescovo – Cappella di Sant’Anna Anna è raffigurata in primo piano con il manto dipinto di verde che simboleggia la speranza della salvazione che portò in grembo ed alle sue spalle Gioacchino; al centro della composizione, in alto, Dio Padre con il nimbo […]
Incontro di Anna con Gioacchino

Ignoto, Incontro di Anna con Gioacchino, fine XIX secolo, Chiesa di San Nicola Vescovo – Cappella di Sant’Anna In questo olio su tela è rappresentato l’incontro di Anna e Gioacchino menzionato nei Vangeli Apocrifi e in particolare nel Protovangelo di San Giacomo, scritto nella prima metà del II secolo. Contrariamente alla tradizione iconografica che […]
Ultima cena

Madonna con Bambino

Pietro Bardellino?, Madonna con Bambino, seconda metà XVIII secolo, Cappella Palatina Pietro Bardellino (1732-1806) è da considerarsi uno dei migliori allievi di Francesco de Mura (1696-1782). Pittore precoce attento alle tendenze dell’arte nord-europea di gran moda alla corte di Maria Carolina di Sassonia, moglie di Ferdinando IV, il Bardellino schiarisce e rende ancora più […]
Madonna del Carmine

Dick Hendricksz, Madonna del Carmine, 1580-1610 circa, Chiesa di Santa Maria della Visitazione Tra gli edifici religiosi di Aieta spicca la chiesa madre dedicata a Santa Maria della Visitazione, realizzata nel XVI secolo su un preesistente edificio di età normanna. L’interno, a croce latina con tre navate, è ricco di affreschi e dipinti su […]