MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

San Cristoforo col Bambino

La grande pittura murale raffigurante San Cristoforo col Bambino si trova sulla facciata del Castello Bucelleni Ginami, rivolta verso la piazza principale del borgo. Si tratta di un’opera recente, realizzata dal pittore Giovanni Sirtoli nel 1952, su progetto dell’architetto ingegnere Luigi Angelini (progetto datato 1950) rispetto alla storia del castello stesso, allo scopo di coprire […]

Madonna in trono con Bambino e Santi

Ignoto, Madonna con Bambino in trono e Santi, XV secolo, Chiesa di San Donato (Lentiai).   Poco lontano dal centro di Lentiai si trova un complesso di grande fascino costituito da eremo e chiesetta che, secondo la tradizione, risalirebbe all’epoca longobarda, anche se i primi documenti risalgono al 1529. I recenti restauri hanno permesso di […]

Storie di Sant’Antonio Abate

Giovanni e Marco da Mel, Storie di Sant’Antonio Abate, 1520-1530, Chiesa di Sant’Antonio Abate a Bardies.   La chiesetta di Sant’Antionio Abate a Bardies di Mel, fra le più antiche e suggestive del territorio, (documentata dal 1515) è formata da una grande aula completamente decorata con le vicende della vita di Sant’Antonio Abate, narrate in […]

Madonna col Bambino

Maestro di Eggi, Madonna col Bambino, prima metà XV secolo, Chiesa di Santa Maria Assunta   La chiesa francescana di Santa Maria Assunta conserva all’interno numerosi affreschi del XIV e XV secolo, opera di maestri giotteschi. Nella sacrestia si ammirano gli affreschi quattrocenteschi del cosiddetto Maestro di Eggi, pittore molto attivo a Spoleto e in […]

Dormitio Virginis

Jacopo Siculo, Dormitio Virginis, 1536, Chiesa di San Giovanni Battista.   Giacomo Santoro, meglio conosciuto come Jacopo Siculo per le sue origini, nacque a Giuliana verso il 1490. Cominciò la sua attività di pittore in Sicilia e, in particolare, sembra che avesse studiato a Palermo ed a Sciacca. Ancora giovane si trasferì a Roma, dove […]

Crocifissione

Maestro di Cesi, Crocifissione, 1326 circa, Complesso museale di San Francesco.   La cultura dell’anonimo autore dell’affresco, chiamato in maniera convenzionale Maestro di Cesi, è fondamentalmente assisiate, risalente agli ultimi decenni del Duecento. La Crocifissione è datata al 1326 circa. Il dipinto murale, staccato, proveniente dall’ex chiesa di Santa Caterina, oggi si trova presso il […]

Assunzione della Vergine

Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, Assunzione, 1512 circa, Chiesa di San Martino.   Nella cappella esterna della chiesa di San Martino, intitolata a San Girolamo, la parete sinistra è occupata da un grande, magnifico affresco, considerato uno dei migliori lavori di Giovanni di Pietro, detto lo Spagna (1450-1528), allievo del Perugino (1446-1523). L’affresco, che […]

Resurrezione di Cristo

Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, Resurrezione di Cristo, 1569, Santuario di Santa Maria.   Niccolò Circignani, detto il Pomarancio (1517-97), realizzò nel 1569, per il santuario di Santa Maria di Mongiovino un affresco raffigurante la Resurrezione di Cristo. Tipico santuario mariano rinascimentale (1525-1533) sorto per commemorare un evento miracoloso, presenta al suo interno fra le […]

Martirio di San Sebastiano

Pietro Vannucci, detto il Perugino, Martirio di San Sebastiano, 1505, Chiesa di San Sebastiano.   Il Martirio di san Sebastiano è un affresco di Pietro Vannucci, detto il Perugino (1446-1523), databile al 1505 e conservato nella chiesa di San Sebastiano a Panicale. Il martirio del giovane militare romano segretamente convertitosi al cristianesimo sotto l’imperatore Diocleziano, […]