Madonna del Rosario

Posta nella prima cappella a destra entro una nicchia protetta da una cornice dorata e vetrata, la Madonna con Bambino, scultura in legno policromo e dorato, risale al XV secolo. La posizione è quella tipica della Madonna in trono che regge il Divino Infante benedicente; il manto dorato lavorato a bulino è reso con un […]
Garzone con fascio di spade

Il Museo MAP – Museo delle Armi bianche e delle Pergamene ospita tre sezioni espositive nelle sale affrescate di Palazzo Milesi (XV secolo), allestite secondo nuovi criteri estetici e didattici. La collezione privata di armi bianche originali, datate tra il sec. XV e il sec. XVII, comprende alabarde, spade da fante, spade a tazza, strisce […]
Sant’Eligio

Sant’Eligio è il santo protettore degli orefici e dei maniscalchi. Orafo di umili natali originario di Chaptelat, presso Limoges, divenne monetiere di corte del re franco Clotario II. Unì alla laboriosità la pietà religiosa, operando conversioni e fondando monasteri e ospedali. Attorno a 641 divenne vescovo di Noyon (Oise). L’affresco mostra Eligio, il personaggio raffigurato […]
Insegna dell’Hospitale

Immagine di Santa Margherita scolpita in una lastra di ardesia di cm 78 x 46 nella cui parte inferiore si legge “Pauperu Hospitalis”, ad indicare che in quel luogo esisteva un Ospizio/Ostello per viandanti, governato da massari della società del Corpo di Cristo della Chiesa Parrocchiale, come citato nella visita pastorale del Vescovo Mons. Peruzzi […]
Madonna di Maralunga

Ignoto, Madonna di Maralunga, XV secolo, Chiesa di San Francesco. Oggetto di secolare devozione, questa pregevole tavoletta, secondo la tradizione, fu rinvenuta miracolosamente nella primavera del 1480 da tre pescatori, nei pressi della scogliera di Maralunga. L’iconografia è unica nel suo genere: due immagini della Madonna con il Bambino, incorniciate in una bifora e […]
Battaglia della Meloria

La Battaglia della Meloria fu uno storico e duro scontro navale che nel 1284 vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa, al largo delle coste del porto pisano. Il combattimento, con la partecipazione di molti marinari del Ponente Ligure guidati dal comandante Benedetto Zaccaria e le sue […]
Pulpito marmoreo

Al centro del nucleo più antico del borgo di Deiva Marina troviamo la tardobarocca chiesa parrocchiale di Sant’Antonio abate (1739). Al suo interno un pulpito marmoreo intarsiato risalente al 1750 e l’organo della storica fabbrica toscana Agati (1864). Bello il sagrato (1766), con il tipico tappeto di pietra ligure “a risseu”, un mosaico di ciottoli […]
Madonna con Bambino fra santi

Poco fuori dal borgo, nella parte bassa del paese, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata durante il XV secolo, che conserva al suo interno diverse opere di pregio, tra le quali gli affreschi della volta raffiguranti le Virtù Cardinali. La chiesa, pur avendo subito rifacimenti in periodo barocco, mantiene alcuni elementi dell’edificio […]
Pentecoste

Dopo aver assistito all’ascensione di Gesù, gli apostoli rientrarono a Gerusalemme. Dieci giorni dopo, il giorno della festa ebraica della Pentecoste, mentre si trovavano tutti insieme nello stesso luogo, apparvero loro lingue come di fuoco che si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono pieni di Spirito Santo. Alla scena sono presenti gli apostoli […]
Efebo

Il Museo di Palazzo Doebbing deve il suo nome a Joseph Bernard Doebbing, vescovo di Sutri dal 1900 al 1916. La sede museale ospita mostre temporanee e una collezione di arte antica e di arte sacra, il cui pezzo forte è lo splendido Efebo del I secolo d.C., capolavoro del primo periodo imperiale, copia romana […]