Affreschi absidali

Vicino il Palazzo Caetani di San Felice Circeo, oggi sede del Palazzo Comunale, si trova la piccola chiesa dedicata a Santa Maria della Pietà, chiamata con il vezzeggiativo di “Chiesa della Madonnella”. Si tratta di un edificio di piccole dimensioni che oggi all’esterno si presenta nelle forme progettate dall’architetto Clemente Busiri Vici, autore del restauro […]
Attis

Nel Museo archeologico sono esposti reperti marmorei provenienti dalla villa romana del Casale di Madonna del Piano. Tra i ritrovamenti riferibili alla villa di età imperiale, oltre a rivestimenti di muri e pavimenti con marmi policromi, a suppellettili e oggetti della vita quotidiana, vi sono anche le statuette di Attis, I secolo d.C., legate a […]
Vergine dell’Assunzione

Ignoto, Vergine dell’Assunzione, prima metà XV secolo, Chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione. A Bassano in Teverina, nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione di Maria, sulla parete della navata destra è posta una tempera su tavola di autore anonimo, centinata in alto a segmenti di cm 75×163, proveniente dalla veneranda e più antica chiesa di Santa Maria […]
Affreschi

Il Castello di Valvasone è il nucleo centrale dell’omonimo borgo. Costruito nel XII secolo su preesistenze tardo antiche, il castello è appartenuto all’antica e nobile casata dei di Valvasone, il cui nome, che in antico tedesco significa “masseria del lupo”, è rappresentato nello stemma. Danneggiato e ristrutturato più volte, oggi appare come un palazzo rinascimentale. […]
San Tommaso

Nonostante l’aspetto da tipica chiesetta votiva campestre, quella intitolata all’evangelista Marco è considerata la più antica sede cultuale del territorio trivignanese e risalirebbe al XIII-XIV secolo, sebbene l’attuale aspetto sia almeno in parte l’esito di rimaneggiamenti successivi, soprattutto cinquecenteschi. Ubicato presso un sito frequentato almeno dall’età romana, nelle vicinanze di un villaggio sorto lungo il […]
Urna di Sant’Anastasia

L’Urna di Sant’Anastasia rappresenta uno dei manufatti più significativi della cultura artistica altomedievale dell’area altoadriatica ed è riconducibile ad una committenza di alto livello. Essa è di pregevole fattura, oltre che per la qualità esecutiva, anche per l’evidente valenza simbolica del decoro figurato. La ricca decorazione si sviluppa sulle tre facce di un unico blocco […]
San Rocco

Statua in marmo bianco di San Rocco, prima metà del XVII secolo, chiesa di San Giovanni Battista. Durante la peste del 1630 la statua fu portata in processione lungo le sponde del fiume Taro. L’epidemia cessò e da allora il rito viene ripetuto ogni prima domenica di luglio. Il santo, originario di Montpellier, viaggiò per […]
San Ciriaco abate

Statua di San Ciriaco abate – Santo Patrono di Buonvicino La statua bronzea, realizzata in onore di San Ciriaco abate, dell’altezza di 7 metri, rappresenta il Santo a mezzo busto, con la mano destra alzata e le prime tre dita alzate al cielo in segno benedicente, ad indicare la protezione della Comunità dalle calamità […]
Soffitto Ligneo

Resti di soffitto cassettonato ligneo conservato nel Museo dell’arte/ex Canonica, adiacente alla Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Provenienza: Pretoro, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. In alto a sinistra: San Marco Evangelista (identificabile dalla presenza di un leone umanizzato o alato). In alto a destra: San Luca Evangelista (identificabile dalla presenza di un bue alato). In basso a […]
Santa Margherita

Santa Margherita d’Antiochia, vergine e martire, è la protettrice del piccolo borgo di Pettorano sul Gizio rappresentata in questo affresco che, come visibile, tiene sulla mano destra una rappresentazione dell’antico paese. Attributi della santa sono la croce e il drago. Narra la leggenda che il prefetto di Antiochia desiderasse prenderla in sposa, ma che ella […]