Madonna con Bambino

Paolo Schiavo, Madonna col Bambino, 1400 circa, Santuario di Santa Maria delle Grazie a Pietracupa (San Donato in Poggio). Il santuario di Santa Maria delle Grazie, che si trova a Pietracupa, negli immediati dintorni di San Donato in Poggio, rappresenta, insieme alla Chiesa di Santa Maria al Morrocco, un importante santuario mariano del piviere […]
Deesis

Proveniente dalla piccola chiesa dedicata a tutti i Santi è possibile datare l’esecuzione agli inizi del XIII secolo. Si nota al centro la figura del Cristo Benedicente realizzato alla maniera bizantina. Lateralmente notiamo delle figure distanti: a sinistra, una mano di Orante, appartenente alla Madre di Dio. A destra parte del braccio destro e della […]
Ascensione

Affresco staccato dalla basilica normanna del SS. Salvatore alla Badia Grande extra moenia, con datazione riferibile tra la fine del XII e inizi del XIII secolo. Il tema rappresentato è quello dell’Ascensione, con il Cristo, posizionato all’interno di una mandorla sollevata da Angeli, benedicente. In basso figure di Angeli e Santi in atteggiamento contemplativo.
Affreschi basiliani

La sala delle arti figurative bizantino-normanne accoglie sia affreschi che sono stati realizzati in loco, che quelli portati in questa chiesa dopo il restauro. La chiesa costruita intorno al VI secolo d.C. su una precedente chiesa paleocristiana divisa in tre navate con altare centrale sul quale si celebrava in latino. Queste absidi sono state arricchite […]
Affreschi del Castello dei Malaspina

All’interno del castello dei Malaspina, fortezza militare costruita nel 1112, si trova la chiesetta di Nostra Signora de sos Regnos Altos, con interessanti affreschi di autori ignoti risalenti alla seconda metà del XIV secolo. Benché lacunoso, il ciclo è unitario, ma si deve a due artisti diversi, impegnati contemporaneamente e partecipi dello stesso clima culturale. […]
San Francesco d’Assisi sostiene la chiesa del Laterano cadente mentre tre frati assistono attoniti

Affreschi Oratorio San Rocco

Giovan Battista Carlone, Affreschi, seconda metà XVI secolo, Oratorio di San Rocco. L’Oratorio di San Rocco fu edificato intorno al 1580. La devozione al santo si sviluppò a seguito dell’epidemia di peste nera che flagellò i paesi europei nel corso del XIV secolo. San Rocco, che viaggiò per tutta l’Europa dedicandosi alle cure degli […]
Madonna in trono con Bambino, santi e Crocifisso

Daniele De’ Bosis, Il Crocifisso, San Fabiano, la Madonna con Bambino in trono, San Rocco, San Sebastiano e San Cristoforo. Ai piedi della Vergine i committenti oranti Dorotea Duranda e Giovanni, 1528 circa, Sala Affreschi Via Matteotti 48 Il volto dell’Icona “guarda” il credente che a lei si rivolge per confidare le sue ambasce, […]
Volto di Sant’Andrea

Artisti vari, Affreschi, dal XIV al XVI secolo, Chiesa di Santa Maria a Mare. Numerosi sono gli affreschi che ornano la chiesa di Santa Maria a Mare, piccola gemma architettonica e artistica di Torre di Palme. Sulle pareti del presbiterio affiorano tracce molto importanti della pittura nelle Marche dal XIV al XVI secolo: a […]
Affreschi

Artisti vari, Affreschi, dal XIV al XVI secolo, Chiesa di Santa Maria a Mare. Numerosi sono gli affreschi che ornano la chiesa di Santa Maria a Mare, piccola gemma architettonica e artistica di Torre di Palme. Sulle pareti del presbiterio affiorano tracce molto importanti della pittura nelle Marche dal XIV al XVI secolo: a […]