MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Affreschi

Da valorizzare sia dal punto di vista del ciclo pittorico interno, sia dal punto di vista storico è la chiesa di Santa Maria degli Angeli, ai piedi del borgo, risalente all’anno Mille. L’edificio si presenta ad unica navata rettangolare suddivisa in tre campate chiuse dall’abside, decorato con semplici cicli di affreschi realizzati forse da pittori […]

Processione dei Bianchi

Alla fine del settembre 1399, gridando Misericordia e Pace, 120mila appartenenti al movimento religioso dei “penitenti bianchi” percorsero l’Italia in processione fino a Roma per invocare il Giubileo del 1400. Una rara immagine ci racconta questa grande marcia per la pace di sei secoli fa: quella realizzata in affresco, solo due anni dopo, da Cola […]

Adorazione dei Magi

L’Adorazione dei Magi è un affresco del pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino (1446-1523), realizzato nel 1521-1522 e conservato nel Santuario della Madonna delle Lacrime di Trevi. La Sacra Famiglia è posta al centro della composizione, sotto un baldacchino ligneo a quattro pilastri con capitelli, visto frontalmente. La Vergine è seduta su un trono ligneo […]

Storie di Maria e dell’infanzia di Gesù

Nel 1500 viene chiamato a Spello da Troilo Baglioni, priore della Canonica di Santa Maria Maggiore, Bernardino di Betto Betti, più noto come Pinturicchio (1452-1513) per affrescare le pareti di una delle cappelle della chiesa. Il pittore realizzò un ciclo di affreschi unico nel panorama artistico del borgo, caratterizzato da equilibrio prospettico, monumentalità dell’architettura e […]

Madonna con Bambino e i Santi Lorenzo e Francesco

La chiesa di Santa Maria Annunziata è probabilmente uno dei primi edifici sacri del borgo, fu fondata infatti nell’ XI secolo e successivamente ampliata tra il XV e XVI secolo. Dichiarato monumento d’interesse nazionale dal Ministero dei Beni Culturali dopo il terremoto del 1997, la chiesa è stata restaurata e consolidata in modo antisismico, come […]

Angelo della Pace

L’affresco si trova all’interno del Santuario della Madonna delle Grazie, a circa 1 Km dal castello di Rasiglia, nelle vicinanze del fiume Menotre. Attribuito a Bartolomeo di Tommaso, Maestro dell’Alunno.  L’affresco  rappresenta l’Angelo in atto di pacificare due guerrieri armati che, in segno di riconciliazione, si abbracciano e si baciano. Le pareti della chiesa sono […]

Affreschi chiesa di San Cristoforo

L’antica pieve di San Cristoforo, costruita tra l’XI e il XII secolo, è situata su un’altura appena fuori dell’abitato medioevale. Le origini della pieve sono molto antiche, la prima menzione risale infatti al XII secolo. La costruzione è databile tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, periodo in cui si assiste al fiorire […]

Natività

Pietro Vannucci, detto il Perugino (1446-1523), artista di Città della Pieve, nel 1503 dipinse ad affresco l’edicola nella parte destra della controfacciata dell’ex chiesa di San Francesco a Montefalco. L’edicola presenta tre scene inquadrate da finte architetture e motivi a candelabro. In alto abbiamo l’Annunciazione; nella nicchia centrale l’Eterno in Gloria tra angeli e cherubini. […]

Affreschi Teatro della Concordia

Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio è il più piccolo teatro all’italiana e uno dei più piccoli teatri storici al mondo. L’architettura del teatrino è quella d’un teatro all’italiana (definita anche goldoniana) e si caratterizza per la presenza dei tre elementi fondamentali che Goldoni reclamava per la costruzione dei teatri: palchi di […]

Padre Eterno con i santi Romano e Rocco

Il Padre Eterno con i santi Rocco e Romano è un affresco staccato opera di Pietro Vannucci, detto il Perugino (1446-1523), databile al 1477 o 1478 e conservato nella Pinacoteca comunale di Deruta. L’affresco, che risale al primo rientro di Perugino in Umbria dopo il soggiorno formativo alla bottega di Andrea del Verrocchio a Firenze, […]