MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Madonna in trono con Bambino

L’affresco si trova in una elegante edicola duecentesca, sostenuta da due colonne in pietra con capitelli decorati su cui poggiano gli archi e le cuspidi in laterizio. L’affresco rappresenta la Madonna in Maestà fra gli Angeli e le sante Caterina d’Alessandria e Lucia, con la scritta sottostante: [Virginisi]NT[act]E DU(m) VENERIS ANTE FIGURAM – PRETERE UNDO […]

Sala delle gesta di Ascanio

Palazzo della Corgna è il monumento più importante di Castiglione del Lago. Il Palazzo venne costruito a partire dal 1563, inglobando un preesistente edificio dei primi del Cinquecento, Palazzo Baglioni. Nata come villa di delizie e di svaghi della famiglia della Corgna, venne fatta decorare con ricchi affreschi. Al piano nobile si trovano otto sale […]

Vita della Vergine

Situata all’interno del Castello, l’antica chiesa plebana di Santa Maria Assunta risale al XII secolo. Profondamente ristrutturata tra il 1892 e il 1897 su progetto dell’architetto orvietano Paolo Zampi, fu decorata in tale occasione dal pittore senese Arturo Viligiardi nel 1896 con straordinari affreschi dedicati alla vita della Vergine che preludono all’Art Nouveau. Arturo Viligiardi […]

Affreschi di Palazzo Cesi

Palazzo Cesi è una prestigiosa dimora cinquecentesca appartenuta a una delle famiglie umbre-romane più illustri e prestigiose dell’epoca. Lo splendido edificio venne edificato nel luogo dove sorgeva una rocca distrutta nel primo Cinquecento nel corso delle guerre fra Todi, Terni e Spoleto; dell’antico edificio vennero inglobate nella nuova struttura le torri, unico elemento architettonico superstite. […]

Affreschi chiesa di Santo Spirito

La chiesa gotica di Santo Spirito (1399) faceva corpo unico con l’antico Ospedale. La chiesa ha le pareti interne decorate da pitture murali di grande rilievo storico e artistico. Il ciclo di immagini è dedicato all’intera storia della salvezza, a partire dall’Annunciazione. Vediamo così le scene dell’annuncio dell’angelo a Maria, della visitazione, della natività con […]

Casa degli affreschi

Famiglia Baschenis, Affreschi di soggetto sacro e profano, post 1459, Casa degli affreschi.    Nel centro storico di Ossana in Val di Sole (TN), tra la chiesa di San Vigilio e il castello di San Michele, è collocata una dimora di grande interesse per le sue caratteristiche architettoniche e artistiche, oggi conosciuta con il nome […]

La fisarmonica

Cataste & Canzei è uno straordinario museo all’aperto nato nel 2011 dall’idea di realizzare opere d’arte con le tradizionali cataste di legna da ardere, che fanno bella mostra di sé nei pressi delle abitazioni nei paesi del Trentino. A oggi sono più di trenta le cataste artistiche di Mezzano. un esempio fra tutte La fisarmonica […]

Villa Felseck

Il linguaggio che governa Kastelruth – questo il nome tedesco – (Ciastel in ladino) è quello del “pittoresco”: nel senso che molte facciate sono state decorate da un pittore, Eduard Burgauner (1873-1913), nativo del borgo, il cui intento era quello di trasformare Castelrotto in un’opera d’arte. Ancora oggi l’immagine del borgo è quella di un […]

Oratorio di San Rocco

La chiesetta di San Rocco sorge sul sagrato della chiesa arcipretale. L’interno, gotico, presenta due campate con volta a crociera. Affrescata nel 1516 dal pittore locale Francesco Corradi, essa venne eretta nel 1509 sopra un preesistente cappella dedicata all’Arcangelo Michele, ora adibita a cappella mortuaria, in rispetto al voto che la Comunità aveva fatto per […]

Affreschi chiesa di San Rocco e San Sebastiano

La chiesetta dedicata ai Santi Rocco e Sebastiano, situata a sud-ovest del vecchio nucleo di case della frazione di Pergnano, colpisce il visitatore per la sua semplicità e per la finitura esterna in pietra a vista. L’interno è a navata unica con volta a crociera. Una prima cappella, che corrisponde all’attuale presbiterio, fu edificata nella […]