Statue dei Provveditori Generali in Piazza Grande

Su tutto il perimetro di Piazza Grande a Palmanova sono presenti le statue di undici dei Provveditori Generali che governarono la città di Palmanova. Questa carica, istituita fin dalla fondazione della fortezza, era considerata tra le più prestigiose della Repubblica di Venezia, poiché apriva la via all’eventuale carica di Doge. La specifica identificazione di queste […]
San Rocco

Statua in marmo bianco di San Rocco, prima metà del XVII secolo, chiesa di San Giovanni Battista. Durante la peste del 1630 la statua fu portata in processione lungo le sponde del fiume Taro. L’epidemia cessò e da allora il rito viene ripetuto ogni prima domenica di luglio. Il santo, originario di Montpellier, viaggiò per […]
Sant’Anna con Maria Bambina

La statua di Sant’Anna, conservata nella omonima cappella che si apre sulla parete della navata sinistra della Chiesa di San Nicola Vescovo, è una scultura in legno di salice e pioppo commessi e dipinti ascrivibile alla seconda metà del XVIII secolo. La committenza è attribuita a Michele Pellecchia, ricco proprietario terriero del luogo, ma non […]
Ecce Homo

Ignoto, Ecce Homo, Chiesa Madre. «Ecce Homo» (Giovanni, 19, 4-6). Così disse Ponzio Pilato, governatore romano della Giudea, agli ebrei radunati fuori del pretorio dopo che Gesù fu flagellato e schernito dai soldati. «Ecco, io ve lo conduco fuori, perché sappiate che non trovo in lui nessuna colpa». Allora Gesù uscì recando la corona […]
Santa Veneranda

Delicata e nobile è la figura di Santa Veneranda (detta anche Venera), vergine, devota e martire cristiana nata in Gallia intorno al 100 d.C., protettrice di Gerace assieme alla Madonna e a Sant’Antonio del Castello. Il busto in argento che la raffigura, di pregevole fattura, è opera di Sebastiano Juvarra, esponente della famiglia di argentieri […]
La Ragazza del surf

La “Ragazza del surf” è una scultura dell’artista siciliano Salvatore Fiume (1915-1997) che si trova a Fiumefreddo Bruzio, presso il belvedere la “Torretta”. L’opera di Fiume, realizzata in bronzo, fa parte del progetto di rivitalizzazione dello splendido paesino calabrese proposto ed effettuato dallo stesso artista siciliano nel 1975. “La Ragazza del surf”, una giovane dalle […]
Madonna “Isodìa” col Bambino

La statua della Madonna della Presentazione, detta anche Isodìa (dal greco Ise Ode, “sii qui presente”), si trova nel principale luogo di culto di Bova, la concattedrale della Madonna della Presentazione o concattedrale della Madonna dell’Isodia. La scultura, di bianco marmo di Carrara, che si contraddistingue per l’eleganza delle figure di Madre e del Figlio […]
Madonna degli angeli musicanti tra i santi Francesco d’Assisi e Ludovico di Tolosa

Madonna degli Angeli musicanti, Fra’ Diego da Careri, Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli, 1640-1644. Il convento dei Padri Francescani Minori di Badolato sorge in località San Rocco, su una collina che guarda da nord il paese. È stato voluto dal popolo del borgo che, nel 1602, riunito in parlamento ne ha […]
Santa Eufemia

Irsina custodisce nella propria cattedrale un tesoro, un capolavoro assoluto della scultura italiana di metà Quattrocento: la bellissima statua policroma della Santa martire Eufemia, attribuita dagli studiosi ad Andrea Mantegna. L’opera, rara testimonianza dell’attività scultorea dell’artista rinascimentale, fa parte di una donazione giunta in Basilicata da Padova nel 1454 grazie al committente Roberto de Mabilia, […]
Madonna con Bambino

Madonna con Bambino, Ignoto, seconda metà XVI secolo, Chiesa della Madonna dell’Elcina Su un colle roccioso, a breve distanza dal centro abitato, si trova il santuario della Madonna dell’Elcina. La chiesa è di antica fondazione, la sua edificazione si può collocare tra il XV e il XVI secolo, ma oggi si presenta nella sua riedificazione […]