Resti di soffitto cassettonato ligneo conservato nel Museo dell’arte/ex Canonica, adiacente alla Chiesa di Sant’Andrea Apostolo.
Provenienza: Pretoro, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo.
In alto a sinistra: San Marco Evangelista (identificabile dalla presenza di un leone umanizzato o alato).
In alto a destra: San Luca Evangelista (identificabile dalla presenza di un bue alato).
In basso a destra: San Matteo Evangelista (di solito raffigurato come un uomo maturo, identificabile dalla presenza di un angelo/putto).
In basso a sinistra: San Giovanni Evangelista (il più giovane dei quattro, identificabile dalla presenza di un’aquila a lui attribuita, poiché il suo Vangelo è quello più spirituale che porta ad elevarsi in alto).
Al centro è raffigurata l’Assunzione della Vergine Maria, con braccia aperte in segno di preghiera e di intercessione e accoglienza verso tutti i cristiani.
La collocazione centrale evidenzia il suo ruolo ecclesiale di interceditrice e di madre di tutti i fedeli.
Ai lati sono rappresentati, in quattro riquadri, i quattro evangelisti che siglano il suo trionfo.
L’Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica (proclamato nel 1950), secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo. Questo culto si sviluppò a partire dal V secolo d.C. La Chiesa professa che Maria è, con Gesù, l’unica persona in tutta la storia dell’umanità a essere ufficialmente riconosciuta assunta in cielo (quindi in corpo e anima) ancor prima della seconda venuta del Cristo. Ciò è possibile perché Maria, secondo la Chiesa, è stata l’unica persona a essere preservata dal peccato originale che ha coinvolto tutta l’umanità. Le Chiese protestanti non credono nell’Assunzione di Maria, di cui non c’è nessuna traccia nella Bibbia. Lo scritto più antico riferibile alla dottrina dell’Assunzione di Maria in cielo, è il Liber Requiei Mariae pervenutoci intatto in una traduzione in lingua etiopica, probabilmente del quarto secolo.
La presenza dei quattro evangelisti servirebbe, dunque, ad avvalorare il dogma dell’Assunzione mariana.