MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Stamura che incendia le macchine all’assedio di Ancona

Anno 1173. Ancona è assediata dalle truppe di Federico Barbarossa da terra e dalla flotta veneziana dal mare. Un uomo, con un gesto disperato, dopo aver preparato una piccola botte carica di materiale infiammabile (verosimilmente resina e pece mescolate insieme), la lanciò davanti ad una catasta di legna molto vicina alle galee veneziane, in una […]

Madonna col bambino tra i Santi Gregorio e Carlo Borromeo

Pala dell’altare della chiesa di San Gregorio presenta il soggetto della “Sacra conversazione” e raffigura la Madonna col Bambino tra i Santi Gregorio e Carlo Borromeo. Quest’ultimo intercede presso la Vergine per il borgo di Gromo, rappresentato alla base: si tratta di una visione antica e turrita di Gromo, così come il paese si presentava […]

Gloria di Ognissanti

Commissionata allo scadere del quarto decennio del ‘500 da parte di un membro della famiglia Ginami di Gromo alla bottega dei pittori Marinoni di Desenzano al Serio, la pala di Ognissanti è opera da assegnare interamente ad Antonio Marinoni. La pala era posta a ornare l’altare ligneo dedicato proprio a Tutti i Santi, di cui […]

Ciclo dedicato ai Santi Giacomo e Vincenzo

Nel presbiterio della chiesa parrocchiale di Gromo sono collocate le sei tele realizzate da Antonio Cifrondi, raffiguranti episodi della vita dei due santi a cui la chiesa stessa è dedicata: San Giacomo Apostolo e San Vincenzo Levita. Il ciclo presenta quattro tele laterali rettangolari e due tele centinate sul fondo dell’abside. A sinistra sono presenti: […]

Kirche in Cassone – Chiesa a Cassone

Gustav Klimt (1862-1918), Chiesa a Cassone, 1913.     Gustav Klimt fu tra i più grandi animatori della scena culturale del suo tempo, l’artista infatti rappresenta quasi l’anima stessa della Secessione viennese: la sua arte, di cui colpisce soprattutto la ridondanza decorativa, è stata, a suo modo, per i tempi, rivoluzionaria. La sua arte affrontò i […]

Malcesine

Gustav Klimt (1862-1918), Malcesine, 1913.     Gustav Klimt fu tra i più grandi animatori della scena culturale del suo tempo, l’artista infatti rappresenta quasi l’anima stessa della Secessione viennese: la sua arte, di cui colpisce soprattutto la ridondanza decorativa, è stata, a suo modo, per i tempi, rivoluzionaria. La sua arte affrontò i temi più […]

La Natività

Grazia Cucco, Natività, 2007, Chiesa di San Francesco   La Natività di Grazia Cucco è un’opera commissionata da Padre Gualtiero Bellucci o.f.m., per sostituire una pala d’altare con la Natività, derubata negli anni Settanta  nella Chiesa stessa. La pala d’altare dipinta da Grazia Cucco per la chiesa di san Francesco di Lugnano in Teverina è […]

Natività

Dono Doni, Natività, 1543, Pinacoteca civica.   Risale al 1543 la Natività, conservata nella Pinacoteca civica di Bettona, interessante opera dell’artista assisiate Dono Doni (1500-1575). Il pittore fu allievo di Giovanni di Pietro, detto lo Spagna (1450-1528), a sua volta allievo del Perugino (1446-1523). Successivamente subì l’influsso della maniera di Giulio Romano (1499-1546) e Raffaellino […]

Mosè e le figlie di Ietro

Matteo Rosselli, Mosè e le figlie di Ietro, prima metà XVII secolo, Palazzo Cesi.    Del fiorentino Matteo Rosselli (1578-1650), il principale diffusore a Firenze dello stile della Controriforma, la cui arte godette di prestigio e autorevolezza per la sua integrità morale e per la bellezza e la fluidità del figurato, è la tela di […]

Gesù Bambino con agnello

Cerchia di Bernardino Lanino (1512-1583) o Bernardino Luini (1480-1532), Gesù Bambino con agnello, 1520/1530 ca., Museo Civico di Chiusa, Tesoro di Loreto. Iniziamo subito col dire che quest’opera nel 2012 ha lasciato temporaneamente Chiusa per raggiungere Parigi, destinazione uno dei più importanti musei al mondo, il Louvre e la mostra dedicata alla “Sant’Anna – L’ultimo […]