Madonna delle ciliegie

Gesù raccoglie le vesti dopo la flagellazione

Gesù raccoglie le vesti dopo la flagellazione La tela misura 165 x 120 cm ed è disposta in orizzontale. Raffigura Gesù carponi nell’atto di raccogliere le sue vesti dopo la flagellazione; l’invecchiamento della materia pittorica della tela e qualche approssimativo ritocco avvenuto in passato impoveriscono la bellezza del dipinto. Nonostante un intervento di restauro […]
Deposizione dalla Croce

Giorgetto Giugiaro, Deposizione dalla Croce, 2018, Chiesa di San Giovanni. Giuseppe d’Arimatea, un ricco e rispettato membro del Sinedrio e, in segreto, discepolo di Gesù, ottenne dal governatore romano Pilato il permesso di staccare il corpo del nazareno dalla croce. Prese un lenzuolo di lino e andò sul luogo della crocifissione con Nicodemo, che […]
Madonna con Bambino e santi

Ercole Ramazzani, Vergine Immacolata con il Bambino, San Michele Arcangelo e San Benedetto, 1595, chiesa di San Benedetto. Ercole Ramazzani, pittore nativo di Arcevia (1535-1598), allievo di Lorenzo Lotto (1480-1556), si inserisce nel clima della Controriforma proponendo un’iconografia della Vergine ispirata alle Litanie Lauretane del 1576. La tela è incorniciata in una mostra d’altare […]
Maddalena ai piedi della croce

Claudio Ridolfi, Maddalena ai piedi del Cristo crocifisso, 1638, Santa Maria in Portuno La Maddalena ai piedi del Cristo crocifisso è uno dei capolavori maturi di Claudio Ridolfi (1570-1644) in cui si ricompongono armonicamente l’influsso di Federico Barocci (1535-1612), la cultura veneta, in particolare veronese e i luminismi di Orazio Gentileschi (1563-1639). La pala […]
Presentazione di Maria al tempio

Agostino Ugolini, Presentazione di Maria al tempio, fine XVIII-inizio XIX secolo, Chiesa di San Nicola Sempre sulla parete di destra della chiesa di San Nicola si trova l’interessante Presentazione di Maria al tempio, riferibile al maestro scaligero Agostino Ugolini (1755-1824). La presenza dell’artista sul territorio monzambanese è forte e certifica il profondo legame con gli […]
Giuseppe e la moglie di Putifarre

Carlo Francesco Nuvolone, Giuseppe e la moglie di Putifarre, 1645-1650, Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell’Accademia Putifarre, capo delle guardie del faraone, acquistò Giuseppe, figlio di Giacobbe e Rachele, dai mercanti ismaeliti e lo prese a servizio nella sua casa. Ma la moglie di Putifarre gettò gli occhi su Giuseppe che invece rifiutava la […]
Ritratto di suonatore con chitarra

Tommaso Pombioli, Suonatore, 1636, Accademia di Belle Arti Tadini Il dipinto è datato al 1636 ed è ormai unanimemente attribuito a Tommaso Pombioli, detto il Conciabracci (1579-post 1636). La resa lucida e bagnata del volto e gli occhi languidi sono elementi che rimandano allo stile di questo pittore. Tipica del maestro cremasco è poi la […]
Pentecoste

Castellino Castello, Pentecoste, prima metà XVII secolo, Chiesa di San Matteo Nella chiesa di San Matteo troviamo la Pentecoste di Castellino Castello (1578-1649), pittore attivo principalmente nel genovese. Il dipinto supera gli schemi manieristici della tradizione locale a favore di un sentimento più robusto e drammatico. Con toni caldi e profondi, tendenti al rosso […]
San Mauro con i Santi Michele, Stefano e Bartolomeo

Giuseppe Carrega, San Mauro con i Santi Michele, Stefano e Bartolomeo, 1784, Chiesa della Natività di Maria Vergine Altra opera che esce dalla bottega dei Carrega è quella che rappresenta San Mauro con i Santi Michele, Stefano e Bartolomeo. L’opera è stata eseguita nel 1784, in quell’anno avviene un rimborso spese a Gio Batta […]