Battesimo di Cristo

L’attuale struttura della chiesa di San Giovanni Battista Decollato, santo patrono del paese, risale alla prima metà del XVIII secolo. Al suo interno si trovano importanti opere d’arte, come la tela Il Battesimo di Cristo, di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo (1568-1625), considerato come il più importante esponente dell’arte della Controriforma in Piemonte, tanto da […]
Madonna con Bambino e mela

Gianni Colonna, nasce a Torino nel 1938 dove ha vissuto e lavorato fino al 2002, quando ha deciso di stabilirsi in Monferrato. Allievo di Felice Casorati, ha sempre prediletto la pittura figurativa, interpretata con originale creatività. Innamorato del borgo di Cella Monte e in particolare della sua frazione Coppi, ne ha impreziosito alcuni edifici con […]
Madonna del Rosario con Bambino e i Santi Domenico e Caterina da Siena

Il dipinto raffigura la Madonna seduta su un trono di nuvole, circondata da angeli festanti, due dei quali le porgono la corona del Rosario. In basso una serie di santi in atteggiamento devoto: alla sinistra della Madonna, in basso, Santa Caterina da Siena, riconoscibile per l’abito e il velo bianco e il mantello nero delle […]
I Martiri di Fornelli

Il pittore, scomparso nel 2014, con il ciclo I Martiri di Fornelli rappresenta una vicenda della Resistenza italiana poco conosciuta: le riunioni segrete in casa Laurelli con il parroco e i notabili del paese, la cattura del podestà da parte dei tedeschi, l’incendio di palazzo Laurelli, l’impiccagione di sei congiurati il 4 ottobre 1943, l’esposizione […]
Busto di Vergine orante detta Mater Amabilis

Il viso assorto di questa giovane Madonna, reso turgido e levigato da un chiaroscuro attento, che non incontra soste o segni d’espressione, mostra la fronte parzialmente coperta da un sottile velo, insolitamente increspato, che trova rincalzo in cima al capo, dove il panneggio si inspessisce per ridiscendere fin sopra le spalle. Nelle altre composizioni del […]
Incoronazione della Vergine

Un’opera della maturità del pittore Claudio Ridolfi (1570-1644) che, unendo un’elegante cromia veneta e un rigoroso impianto disegnativo di ambito romano, esprime il clima devozionale marchigiano della prima metà del Seicento. Purtroppo, il cattivo stato di conservazione della tela non rende giustizia alla bellezza del dipinto. Claudio Ridolfi, sebbene di origini veronesi, acquisì notevole importanza […]
Madonna del latte

La chiesa di San Francesco di Montelupone è un autentico gioiello architettonico. La sua costruzione risale al 1251, dopo il transito di San Francesco a Montelupone e fu consacrata nel 1397 ad opera del Vescovo di Umana Antonio da Fabriano e del Vescovo di Nicopoli Giovanni Cecchi da Offida il primo di Maggio, sotto il […]
Madonna della misericordia incoronata dalla Trinità

Andrea Michieli, detto il Vicentino, Madonna della misericordia incoronata dalla Trinità, 1607, Chiesa di San Silvestro. Nella chiesa di San Silvestro, situata nel cuore di Monte Grimano Terme, si conserva la splendida Madonna della misericordia incoronata dalla Trinità, pala d’altare che, come indica dalla scritta apposta sul gradino più alto del basamento, venne eseguita […]
Martirio dei santi Simone e Giuda

La tela raffigura il martirio degli apostoli Simone Cananeo e Giuda Taddeo, i quali, secondo la tradizione cristiana, furono inviati ad evangelizzare la Mesopotamia e la Persia, e subirono insieme il martirio per mano dei soldati romani. In primo piano, a sinistra, sta per avere luogo il terribile supplizio di San Simone che, secondo la […]
Cristo alla colonna

La tela raffigurante Cristo alla colonna, oggi conservata all’interno della Civica raccolta d’arte di Corinaldo, fu per la prima volta attribuita a Claudio Ridolfi (1560-1644) da Marisa Baldelli nel suo saggio dedicato al pittore veneto in cui l’opera viene datata al 1638 con una provenienza ancora sconosciuta. È grazie ai documenti conservati presso l’Archivio Vescovile […]