Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è un dipinto olio su tela (384×264 cm) datato 1539 e conservato nel Palazzo Comunale di Cingoli. La pala d’altare venne commissionata dai domenicani della Confraternita del Rosario di Cingoli per un altare della chiesa di San Domenico. L’opera è fra le più complesse e magnifiche del pittore veneziano Lorenzo Lotto […]
Santa Lucia

Protagonista indiscusso della pittura cremonese della prima metà del Seicento, il pittore genovese trapiantato a Cremona Luigi Miradori, detto il Genovesino (1605-1656) realizzò qui il suo ultimo capolavoro, dove la vena caravaggesca si alimenta di naturalismo e realismo. La giovane santa martire Lucia è rappresentata dal Genovesino nel momento in cui riceve in dono da […]
Ultima cena

La tela realizzata da Girolamo Bonsignori (1472-1529) raffigura l’Ultima Cena e prende spunto dal Cenacolo di Leonardo da Vinci, realizzato per Santa Maria delle Grazie a Milano. Il dipinto, di proprietà del Comune di Badia Polesine, attualmente è in prestito per essere esposto nel luogo per il quale venne realizzato: il refettorio dell’antico monastero di […]
Assunta

Bernardo Strozzi (1582-1644), pittore cappuccino nato a Campo Ligure, è considerato uno dei più importanti e prolifici esponenti della pittura barocca italiana. La sua opera si è inizialmente ispirata alla scuola pittorica toscana per poi risentire, successivamente, delle influenze di artisti lombardi e fiamminghi, che reinterpreta con personale visione. L’Assunta e San Raimondo di Peñafort, […]
Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Carlo Borromeo

Numerosi documenti provano i molteplici legami di natura personale ed economica che unirono il celebre pittore Bernardo Strozzi (1581/82-1644) a Framura. Ginetta, la sorella del pittore, aveva sposato in seconde nozze il framurese Onofrio Zino, appartenente ad un’importante famiglia locale, in grado dunque di inserire il cognato dall’eccezionale talento artistico. Dalle annotazioni archivistiche risulta infatti […]
Annunciazione

Giuseppe Carega, Annunciazione, ultimo decennio XVIII secolo, Oratorio della Santissima Annunziata L’Annunciazione è collocata nell’oratorio della Santissima Annunziata e presenta un altare in stucco, che pare essere frutto di una progettazione complessiva che armonizzava la decorazione a stucco e il quadro destinato alla parete, come prova la coincidenza tra la cornice lignea e quelle […]
Pentecoste

Dopo aver assistito all’ascensione di Gesù, gli apostoli rientrarono a Gerusalemme. Dieci giorni dopo, il giorno della festa ebraica della Pentecoste, mentre si trovavano tutti insieme nello stesso luogo, apparvero loro lingue come di fuoco che si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono pieni di Spirito Santo. Alla scena sono presenti gli apostoli […]
Natività della Vergine

Situata tra il borgo e il castello, la chiesa di San Giacomo in origine era la chiesa di uno dei primi conventi francescani del Friuli, già esistente nel 1262. Al suo interno convivono elementi di varie epoche, come il portale cinquecentesco, l’armonioso interno settecentesco, affreschi trecenteschi, una settecentesca Natività della Vergine del pittore veneto Egidio […]
Madonna col Bambino adorata dai Santi Sebastiano, Rocco e Giacinto

Ai piedi delle mura castellane sorge la chiesa di San Rocco, eretta nel 1427 e dotata di un bel portale a ogiva di ispirazione gotica. L’edificio sacro custodisce una splendida tela di Guido Cagnacci (1601-1663), maestro romagnolo della seduzione e uno dei protagonisti del Seicento. L’opera, eseguita nel periodo giovanile (intorno al 1620) raffigura la […]
Ritratto di Tommaso Campeggi con la sua famiglia

Il dipinto, realizzato ad olio su tela, caratterizzato dal naturalismo statico delle figure e da cromie dense e sonore, ritrae a figura intera il marchese Tommaso Campeggi e la moglie Ippolita circondati dai loro dieci figli. Sguardi, posture e abiti finemente decorati documentano e raccontano il prestigio della nobile famiglia feudataria di Dozza. L’attenzione del […]