Santa Margherita

Santa Margherita d’Antiochia, vergine e martire, è la protettrice del piccolo borgo di Pettorano sul Gizio rappresentata in questo affresco che, come visibile, tiene sulla mano destra una rappresentazione dell’antico paese. Attributi della santa sono la croce e il drago. Narra la leggenda che il prefetto di Antiochia desiderasse prenderla in sposa, ma che ella […]
San Giovanni Evangelista

Davide Giammarco, San Giovanni Evangelista, 1915, Chiesa della Madonna della Neve Edificata intorno al Mille, la chiesa della Madonna della Neve si presenta in stile gotico, con tre navate. All’interno vi sono statue e affreschi molto antichi, ma ciò che più colpisce è il pavimento originario del tempio romano a spina di pesce, su cui […]
Affresco Casa Gaia da Camino

Casa Gaia Da Camino. Gaia era una nobildonna molto conosciuta nel Nord Italia – tanto da essere citata da Dante nel Canto XVI del Purgatorio – che con il marito Tolberto Da Camino, già podestà di Treviso, verso il 1293 si stabilì a Portobuffolè. Divenuti signori del borgo nel 1307, i due vissero nella casa-torre […]
Episodi del IV Canto dell’Orlando Furioso

Figlio del pittore Antonio Rosso da Cadore, e fratello di Giovanni, anch’egli pittore, con cui condivide l’appellativo “da Mel”, Marco da Mel ha dipinto nel 1545 questo ciclo di affreschi ispirato a due episodi dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, narrati nel Canto IV e, nella parete opposta, nel XXIII. Quest’ultimo affresco è quasi del tutto […]