MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Assunzione della Vergine

Le tavole conservate all’interno del Museo dell’Abbazia di San Colombano attribuite a Bernardino Luini (1500-1532) sono scomparti di un polittico che è stato purtroppo smembrato. Commissionatogli da G.B. Bagarotto, vescovo di Bobbio, l’opera è databile al 1522. Il polittico era composto da più parti, alcune delle quali perdute. Originariamente collocato sull’altare maggiore della cattedrale di […]

Madonna con Bambino e Santi

La chiesa arcipretale dei Santi Giovanni e Andrea ospita il Museo Mascagni e il Museo parrocchiale. Opera di pregio conservata in quest’ultimo è la pala d’altare della Madonna con Bambino e Santi, datata 1515. Autore di questo splendido dipinto è il pittore Innocenzo da Imola (1490-1550), che meritò l’appellativo di “Raffaello della Romagna” per il […]

Estasi di San Francesco

Il Convento di San Francesco, più volte danneggiato dai sismi, della precedente costruzione si conservano diverse parti: l’ingresso con un affresco che rappresenta la Vergine del Monte Carmelo e gli affreschi del Cinquecento e Seicento nei locali di nord-ovest. Appartengono all’edificio semidistrutto anche il coro ligneo, un riquadro in cui è dipinta la Madonna e […]

Pala del Perdono

La Pala del Perdono conosciuta anche come “Il Perdono di Carlo Gesualdo”, è un’opera eseguita con olio su tela dal pittore fiorentino Giovanni Balducci (1560-1631), realizzata nel 1609 su incarico di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, musicista e noto compositore di madrigali. Il dipinto è conservato sopra l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria delle […]

Madonna con Bambino in trono con ai lati Sant’Elia profeta e San Bartolomeo

Nella parte più meridionale del borgo di Furore sorge la chiesa di Sant’Elia profeta, costruita negli anni intorno al 1300, poi rimodernata nel 1474 e in epoca barocca. L’interno dell’edificio è costituito da una singolare successione di spazi in asse tra loro: la sacrestia, una navata trasversale intermedia, tripartita, la navata unica della chiesa, a […]

Assunzione della Vergine

Antonio Vecchione da Nola, Assunzione della Vergine, 1762, Cattedrale La magniloquente tela dell’Assunzione della Vergine del pittore Antonio Vecchione da Nola ricopre per intero la navata centrale della Cattedrale frigentina. Come si deduce dai documenti, la decorazione del soffitto fu eseguita nel 1762. Gli episodi che narrano l’evento sono ambientati entro ardite scenografie prospettiche che […]

Madonna in trono con Bambino e Santi

La basilica di Santa Maria de Gulia, situata nel borgo di Castellabate, fu consacrata nel 1138 dal beato Simeone quinto abate di Cava. L’originaria struttura romanica ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni di stili e di volumetrie. Dell’epoca romanica conserva le monofore, il soffitto a cassettoni, mentre risale all’epoca barocca la facciata principale, […]

Santa Domenica

La tela dedicata alla prima patrona di Tropea “Santa Domenica, vergine e martire” fa parte del grande ciclo pittorico presente all’interno della Chiesa di San Francesco da Paola a Tropea, a cui lavorò il pittore tropeano Giuseppe Gaetano Grimaldi (1690-1748) con l’aiuto del nipote Salvatore. L’opera, restaurata di recente, rappresenta la giovane martire cristiana, Domenica […]

Madonna di Ognissanti

L’affresco realizzato da Francesco Jordano, pittore attivo in Calabria tra il 1745 e il 1761, rappresenta il Trionfo di Casa Grutther, nobile famiglia di origine tedesca, ultimi feudatari del Castello di Santa Severina. L’opera, firmata dall’artista e datata 1750, è suddivisa in tre scene: la prima presenta un drappo verde che cade morbido dall’alto, con […]

Polittico Sanseverino

Nella chiesa di San Bernardino da Siena, gioiello di architettura monastica quattrocentesca in stile tardo gotico, è conservato il maestoso polittico Sanseverino, realizzato nel 1477 dal pittore veneto Bartolomeo Vivarini (1432-1499), che risplende sull’altare in un balenio di ori. Il polittico fu realizzato su commissione del feudatario Geronimo Sanseverino per il monastero di San Bernardino […]