Soffitto Ligneo

Resti di soffitto cassettonato ligneo conservato nel Museo dell’arte/ex Canonica, adiacente alla Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Provenienza: Pretoro, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. In alto a sinistra: San Marco Evangelista (identificabile dalla presenza di un leone umanizzato o alato). In alto a destra: San Luca Evangelista (identificabile dalla presenza di un bue alato). In basso a […]
Madonna dei Lumi

La Madonna col Bambino, detta la Madonna dei Lumi, conservata nell’omonima chiesa, è una statua lignea policroma del 1489 opera di Giovanni di Biasuccio, collaboratore del più famoso Silvestro dell’Aquila. L’opera del Biasuccio mette in luce una raffinata maturità artistica, di matrice fiorentina. Lo scultore, più precisamente, prende spunto dalle opere avanguardistiche di Andrea del […]
Trittico di Santa Liberata

La chiesa di Santa Reparata patrona di Casoli, posta all’inizio di Corso Umberto I, mantiene ancora l’impianto e le proporzioni originarie, malgrado i danni subiti a seguito del bombardamento aereo alleato del 26 novembre 1943. Quanto si è recuperato dalle macerie è stato ricollocato sulle pareti degli altari. Fra le opere salvate,un prezioso trittico di […]
Deposizione di Cristo dalla croce

Girolamo dai Libri, Deposizione, 1491 circa, Chiesa di Santo Stefano. Il gioiello della chiesa di Santo Stefano è la Deposizione di Girolamo dai Libri (1474-1555). Il Vasari la indica come opera giovanile di questo interessante pittore veronese, figlio del celebre miniatore Francesco (1450-1506). Il dipinto venne eseguito su commissione della nobile famiglia veronese dei […]