Madonna con Bambino e Santi

La chiesa dell’Osservanza, eretta nel 1525 in nome di Santa Maria degli Angeli, conserva una magnifica pala d’altare raffigurante la Madonna con Bambino e Santi, tavola dagli squillanti colori opera del pittore forlivese Marco Palmezzano (1459-1539), risalente al secolo XVI. Il Palmezzano, allievo di Melozzo da Forlì (1438-1494), riprende del maestro l’impostazione monumentale delle figure. […]
Assunzione della Vergine

Le tavole conservate all’interno del Museo dell’Abbazia di San Colombano attribuite a Bernardino Luini (1500-1532) sono scomparti di un polittico che è stato purtroppo smembrato. Commissionatogli da G.B. Bagarotto, vescovo di Bobbio, l’opera è databile al 1522. Il polittico era composto da più parti, alcune delle quali perdute. Originariamente collocato sull’altare maggiore della cattedrale di […]
Estasi di San Francesco

Il Convento di San Francesco, più volte danneggiato dai sismi, della precedente costruzione si conservano diverse parti: l’ingresso con un affresco che rappresenta la Vergine del Monte Carmelo e gli affreschi del Cinquecento e Seicento nei locali di nord-ovest. Appartengono all’edificio semidistrutto anche il coro ligneo, un riquadro in cui è dipinta la Madonna e […]
Pala del Perdono

La Pala del Perdono conosciuta anche come “Il Perdono di Carlo Gesualdo”, è un’opera eseguita con olio su tela dal pittore fiorentino Giovanni Balducci (1560-1631), realizzata nel 1609 su incarico di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, musicista e noto compositore di madrigali. Il dipinto è conservato sopra l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria delle […]
Assunzione della Vergine

Antonio Vecchione da Nola, Assunzione della Vergine, 1762, Cattedrale La magniloquente tela dell’Assunzione della Vergine del pittore Antonio Vecchione da Nola ricopre per intero la navata centrale della Cattedrale frigentina. Come si deduce dai documenti, la decorazione del soffitto fu eseguita nel 1762. Gli episodi che narrano l’evento sono ambientati entro ardite scenografie prospettiche che […]
Santa Domenica

La tela dedicata alla prima patrona di Tropea “Santa Domenica, vergine e martire” fa parte del grande ciclo pittorico presente all’interno della Chiesa di San Francesco da Paola a Tropea, a cui lavorò il pittore tropeano Giuseppe Gaetano Grimaldi (1690-1748) con l’aiuto del nipote Salvatore. L’opera, restaurata di recente, rappresenta la giovane martire cristiana, Domenica […]
Madonna di Ognissanti

L’affresco realizzato da Francesco Jordano, pittore attivo in Calabria tra il 1745 e il 1761, rappresenta il Trionfo di Casa Grutther, nobile famiglia di origine tedesca, ultimi feudatari del Castello di Santa Severina. L’opera, firmata dall’artista e datata 1750, è suddivisa in tre scene: la prima presenta un drappo verde che cade morbido dall’alto, con […]
Passione di Cristo

La monumentale cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio vescovo è un pregevole monumento, fra i più antichi della regione, fu consacrata infatti nel 1080. All’interno sono custodite opere del pittore lucano del XVI secolo Antonio Stabile. La capacità di interpretare lo spirito devozionale nato alla Riforma Cattolica tridentina valsero all’artista grande notorietà presso […]
Madonna del Rosario

La chiesa parrocchiale di Villalago, oggi intitolata alla Madonna di Loreto, è un edificio medievale che ha subito nel corso dei secoli vari rimaneggiamenti a causa dei terremoti e dei cambiamenti del gusto. All’esterno la facciata è caratterizzata da un portale in pietra dei primi del Trecento, nella cui lunetta è dipinta un’immagine moderna del […]
Crocifissione

Chiesa del Rosario La settecentesca chiesa del Rosario conserva la tela della Crocifissione del pittore veneziano Vincenzo Damini (XVIII sec.), artista che si formò sull’esempio di pittori come Giovanni Battista Piazzetta, Federico Bencovich e Giovanni Antonio Pellegrini. Il Damiano si trasferì in Abruzzo dopo il soggiorno londinese, terminato nel 1730, dove entrò in contatto con […]