MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Il sentiero degli artisti

Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio e inaugurato nel 2012, ha visto la realizzazione di un percorso lungo il quale sono stati chiamati, attraverso un bando pubblico, artisti di diverse nazionalità a realizzare affreschi murali sulle pareti delle case messe a disposizione con entusiasmo dai cittadini di Greccio, ed aventi per filo conduttore gli ideali […]

Santa Lucia

Tra le bellezze del borgo di Collalto Sabino merita senz’altro un posto d’onore l’antica chiesetta dedicata alla martire siracusana Santa Lucia; già esistente come piccola pieve nel 1153 al tempo di papa Anastasio IV che la gratificò con varie indulgenze, si vide riconfermata la sua appartenenza all’antica diocesi reatina nella celebre Bulla di papa Lucio […]

Affreschi

Il Castello di Valvasone è il nucleo centrale dell’omonimo borgo. Costruito nel XII secolo su preesistenze tardo antiche, il castello è appartenuto all’antica e nobile casata dei di Valvasone, il cui nome, che in antico tedesco significa “masseria del lupo”, è rappresentato nello stemma. Danneggiato e ristrutturato più volte, oggi appare come un palazzo rinascimentale. […]

San Tommaso

Nonostante l’aspetto da tipica chiesetta votiva campestre, quella intitolata all’evangelista Marco è considerata la più antica sede cultuale del territorio trivignanese e risalirebbe al XIII-XIV secolo, sebbene l’attuale aspetto sia almeno in parte l’esito di rimaneggiamenti successivi, soprattutto cinquecenteschi. Ubicato presso un sito frequentato almeno dall’età romana, nelle vicinanze di un villaggio sorto lungo il […]

Gloria d’angeli

Museo Documentario della città di Gradisca d’Isonzo (opera in comodato al Comune di Gradisca d’Isonzo, di proprietà della diocesi di Gorizia). Giulio Quaglio, Gloria d’angeli, lacerto superstite dell’affresco dal Duomo dei Santi Pietro e Paolo, 1700

Affreschi della volta del Camerone grande del Castello di Montechiarugolo

Nel Camerone Grande – o camera nuziale – del Castello di Montechiarugolo, è possibile ammirare un ciclo di affreschi, probabilmente commissionati dal letterato conte Pomponio Torelli, in quanto riconducibili alle narrazioni dei testi filosofici da lui amati. La rappresentazione si articola in otto figure, quattro delle quali presenti nella grande volta a crociera della stanza, […]

Vergine con Bambino in gloria e cinque santi

Alle porte del centro storico sorge il rinascimentale oratorio di San Rocco. Un oratorio dedicato a San Rocco è ricordato sin dal 1418, ubicato alle porte del paese secondo una consuetudine topografica locale intesa a scongiurare l’ingresso delle epidemie e pestilenze nel centro abitato. Originariamente, era di dimensioni più ridotte, edificato con struttura muraria più […]

Trionfo della famiglia Grutther

L’affresco realizzato da Francesco Jordano, pittore attivo in Calabria tra il 1745 e il 1761, rappresenta il Trionfo di Casa Grutther, nobile famiglia di origine tedesca, ultimi feudatari del Castello di Santa Severina. L’opera, firmata dall’artista e datata 1750, è suddivisa in tre scene: la prima presenta un drappo verde che cade morbido dall’alto, con […]

Natività

Palazzo Ducale, la perla del patrimonio artistico di Tagliacozzo, risale alla prima metà del XIV secolo, mentre la seconda fase costruttiva si colloca nella seconda metà del secolo seguente sotto il conte condottiero Roberto Orsini, raffigurato con la moglie negli affreschi della stanza che sul fregio della porta reca la scritta RUBERTUS COMES ET CAPITANEUS. […]

Madonna in trono con Bambino

Questo pregevole affresco raffigurante la Madonna in trono col Bambino del XV secolo si trova sopra l’altare seicentesco della piccola chiesa quattrocentesca (forse all’origine un semplice oratorio) di Santa Maria di Costantinopoli, nel centro storico di Scanno. La Madonna ha il Bambino sulle ginocchia e siede su un imponente trono che occupa il centro della […]