Portale Cattedrale di San Pietro

Il Duomo di Sovana è uno dei più importanti edifici in stile romanico-gotico di tutta la Toscana. Presenta più stili – lombardo, romanico, gotico – corrispondenti alle diverse fasi della sua costruzione, durata secoli. Il periodo centrale dovrebbe essere quello dell’espansione degli Aldobrandeschi e del papato di Gregorio VII (nato a Sovana nel 1015 circa), […]
Altare policromo

Situata nel cuore del borgo antico, la chiesa di Sant’Erasmo è uno dei luoghi di culto più antichi di Porto Ercole. Semplice nell’architettura – quanto vediamo è frutto di un rifacimento pensato in forme barocche molto sobrie – ma di grande prestigio, era questa la chiesa in cui trovavano sepoltura i governanti spagnoli (Porto Ercole […]
Faust e Margherita

L’uso di lavorare il gesso ebbe origine a Coreglia probabilmente tra il XVI e il XVII secolo, da allora questa attività acquistò sempre maggior importanza fino a divenire la principale occupazione della popolazione locale. Il Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione, istituito dall’Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli nel 1975, raccoglie circa 1300 esemplari di […]
Urna di San Paolino

L’Urna di San Paolino, conservata nell’omonimo santuario, è stata realizzata per custodire le reliquie di quattro santi: San Paolino, Sant’Archileone, San Damiano e San Pietro martire. Si tratta di una cassa in legno rivestita da una lamina d’argento decorata da fregi lavorata a sbalzo e bulino, con aggiunta di decori in oro. Il coperchio a […]
Quattro Dottori della chiesa d’Oriente

Affresco dei Quattro Dottori della Chiesa d’Oriente. Titolo onorifico conferito a coloro che hanno costituito l’autorità teologica succeduta ai “Padri della chiesa”. I quattro Santi Dottori della Chiesa d’Oriente: San Basilio Magno, San Gregorio Nazianzeno, San Giovanni Crisostomo e Sant’Atanasio sono delle figure ieratiche in atteggiamento celebrativo. Le figure centrali, San Basilio Magno e San […]
Madonna delle Grazie

Giovanni Turano, Santa Maria delle Grazie. Affresco tardo medievale staccato dalla parete della cappella della Madonna delle Grazie nell’ex chiesa di San Giorgio.
San Lorenzo martire

Il San Lorenzo è rappresentato con la graticola in mano, suo attributo canonico. Il quadro è attorniato da sei formelle che misurano 40×30 cm raffiguranti episodi della vita del santo, arricchite da descrizioni in dialetto siciliano. San Lorenzo, martire di origine spagnola, morto a Roma nel 258, è tra i santi più venerati del mondo […]
Sant’Antonio abate

Chiesa di Sant’Antonio abate La chiesa di Sant’Antonio abate venne costruita dopo il tragico terremoto della Val di Noto del 1693 ed è l’unica Basilica in tutta la provincia di Siracusa ad avere una pianta a croce greca. È dedicata al Protettore del piccolo borgo, Sant’Antonio Abate. Voluta e gestita dal ceto nobiliare e […]
Cuba di Santa Domenica

La cosiddetta cuba di Santa Domenica, dichiarata monumento nazionale nel 1909, è una cappella rurale situata nelle campagne presso Castiglione di Sicilia, a non molta distanza dal fiume Alcantara. L’edificio, dall’impianto architettonico rigidamente geometrico, è basato su forme essenzialmente cubiche: Santa Domenica si presenta a croce latina con pianta quadrata, cupola e un’abside, la facciata […]
Aron (armadio sacro ebraico)
