Sacra Famiglia con San Giovannino

Opera più prestigiosa del Museo Civico Cola Filotesio è la Sacra Famiglia con San Giovannino, datata 1527, unico dipinto rimasto nella città d’origine del pittore Nicola Filotesio, detto Cola dell’Amatrice (1480-1547). Il dipinto, olio su tavola, cm 120×87, firmato e datato in alto a destra – Cola Phijlostesios MDXXVII – esprime l’evoluzione dello stile del […]
Natività della Vergine

Situata tra il borgo e il castello, la chiesa di San Giacomo in origine era la chiesa di uno dei primi conventi francescani del Friuli, già esistente nel 1262. Al suo interno convivono elementi di varie epoche, come il portale cinquecentesco, l’armonioso interno settecentesco, affreschi trecenteschi, una settecentesca Natività della Vergine del pittore veneto Egidio […]
Crocifisso

Il Crocifisso di Verucchio, attribuito all’anonimo artista che dal borgo prende il nome, è un esempio straordinario della vasta produzione di croci sagomate e dipinte in ambito riminese trecentesco. Secondo la consueta iconografia, il Cristo crocifisso si trova tra la Vergine e san Giovanni addolorati, dipinti nei tabelloni laterali polilobati, mentre, sulla sommità della croce, […]
La foresta imbalsamata

Il soggetto della fitta foresta ricorre spesso nell’opera di Max Ernst (1891-1976) a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento. Queste tele contengono generalmente una parete di alberi, un disco solare e l’apparizione di un uccello che volteggia tra il fogliame. Il dipinto è realizzato con la tecnica del frottage o sfregamento. Il […]
Madonna col Bambino adorata dai Santi Sebastiano, Rocco e Giacinto

Ai piedi delle mura castellane sorge la chiesa di San Rocco, eretta nel 1427 e dotata di un bel portale a ogiva di ispirazione gotica. L’edificio sacro custodisce una splendida tela di Guido Cagnacci (1601-1663), maestro romagnolo della seduzione e uno dei protagonisti del Seicento. L’opera, eseguita nel periodo giovanile (intorno al 1620) raffigura la […]
Rocca malatestiana di Montefiore Conca, dettaglio della Madonna con il Bambino

La rocca Malatestiana, “grattacielo medievale che cerca la luce” – secondo la bella definizione di Ugo Amati – è il più potente simbolo del potere malatestiano in tutta la Valconca. Fu il Guastafamiglia ad ampliarla e ad adibirla, intorno al 1337, a sua fissa dimora. La forma attuale, pur con le modifiche apportate nel XV […]
Autoritratto

Autoritratto molto intenso di Ligabue nonostante le piccole dimensioni. Ligabue si raffigura specularmente in tre quarti mostrando il lato sinistro del volto. Lo sguardo, molto melanconico, è rivolto verso la sua sinistra (non guarda il pubblico), ma mette in evidenza il naso pronunciato, il labbro inferiore pendulo, il grande orecchio e la ferita sanguinante sulla […]
Vergine con Bambino in gloria e cinque santi

Alle porte del centro storico sorge il rinascimentale oratorio di San Rocco. Un oratorio dedicato a San Rocco è ricordato sin dal 1418, ubicato alle porte del paese secondo una consuetudine topografica locale intesa a scongiurare l’ingresso delle epidemie e pestilenze nel centro abitato. Originariamente, era di dimensioni più ridotte, edificato con struttura muraria più […]
Ritratto di Tommaso Campeggi con la sua famiglia

Il dipinto, realizzato ad olio su tela, caratterizzato dal naturalismo statico delle figure e da cromie dense e sonore, ritrae a figura intera il marchese Tommaso Campeggi e la moglie Ippolita circondati dai loro dieci figli. Sguardi, posture e abiti finemente decorati documentano e raccontano il prestigio della nobile famiglia feudataria di Dozza. L’attenzione del […]
Madonna con Bambino e Santi

La chiesa dell’Osservanza, eretta nel 1525 in nome di Santa Maria degli Angeli, conserva una magnifica pala d’altare raffigurante la Madonna con Bambino e Santi, tavola dagli squillanti colori opera del pittore forlivese Marco Palmezzano (1459-1539), risalente al secolo XVI. Il Palmezzano, allievo di Melozzo da Forlì (1438-1494), riprende del maestro l’impostazione monumentale delle figure. […]