MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Bozzetto per la Resurrezione

Si tratta del primo modello in argento realizzato da Pericle Fazzini (1913-1987) per la grande scultura nell’Aula Nervi, la sala delle udienze papali in Vaticano. Lo scultore di Grottammare impiegò sette anni per completare l’opera, inaugurata nel 1977 per l’ottantesimo compleanno di Paolo VI. L’artista concepisce il momento della Resurrezione come un’autentica esplosione che travolge […]

San Carlo Borromeo

Posta presso il ponte sul Naviglio Grande, sopra un basamento di granito di Baveno, la statua ricorda le due visite dell’arcivescovo Borromeo a Cassinetta, nel 1568 e nel 1570. La tradizione vuole che il grande santo abbia sostato presso l’Osteria del Ponte per bere una tazza di brodo e un bicchiere di vino, come facevano […]

San Giorgio e il drago

La sua edificazione risalirebbe al 1396 ad opera dei monaci benedettini ai quali subentrarono, nel 1494, i frati francescani. Al suo interno si conserva un gruppo ligneo raffigurante San Giorgio e il drago dello scultore genovese Pietro Galleano (1687-1761). Pietro fu scultore attivo principalmente in Liguria e Piemonte nella prima metà del XVIII secolo. Formatosi […]

Visione del profeta Ezechiele

Pasquale Bocciardo (1719-1790), rinomato scultore genovese, realizza questo mirabile esempio di scultura genovese del XVIII secolo. Questo pulpito marmoreo illustra, con aggraziato virtuosismo, la visione biblica del profeta Ezechiele: una nuvola spinta verso l’alto dal soffio di angeli sorregge i simboli apocalittici dei quattro Evangelisti disposti intorno a un carro. Il riferimento è ai marchesi […]

Crocifisso ligneo

La maestosa chiesa di San Giovanni Battista, detta anche “dei Corallini” perché edificata proprio grazie ai contributi dei pescatori di corallo, fu costruita tra il XVII e il XVIII secolo su progetto dell’architetto Giobatta Marvaldi. Lo stile della facciata e degli sfarzosi interni adornati con opere e marmi è barocco. Sono splendidi l’altare maggiore del […]

Efebo

Il Museo di Palazzo Doebbing deve il suo nome a Joseph Bernard Doebbing, vescovo di Sutri dal 1900 al 1916. La sede museale ospita mostre temporanee e una collezione di arte antica e di arte sacra, il cui pezzo forte è lo splendido Efebo del I secolo d.C., capolavoro del primo periodo imperiale, copia romana […]

Gruppo scultoreo di Ulisse che acceca Polifemo

Il gruppo scultoreo di Ulisse che acceca Polifemo è un’opera in marmo realizzata dagli scultori Agesandro, Atenodoro e Polidoro (gli stessi scultori citati da Plinio il Vecchio come autori del gruppo scultoreo del famoso Laocoonte dei Musei Vaticani), databile al I secolo a.C. circa, conservato al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga. Il gruppo scultoreo fu […]

Attis

Nel Museo archeologico sono esposti reperti marmorei provenienti dalla villa romana del Casale di Madonna del Piano. Tra i ritrovamenti riferibili alla villa di età imperiale, oltre a rivestimenti di muri e pavimenti con marmi policromi, a suppellettili e oggetti della vita quotidiana, vi sono anche le statuette di Attis, I secolo d.C., legate a […]

Pietà

Struggente opera in pietra dipinta, ricostruita dopo essere stata ridotta in frammenti dal terremoto. È rappresentato il momento in cui il corpo di Gesù, appena fatto discendere dalla croce, viene accolto dalla Madre che guarda addolorata il corpo del proprio Figlio. Tale rappresentazione, il Vesperbild, che in tedesco significa “immagine del vespro”, non deriva da […]

Urna di Sant’Anastasia

L’Urna di Sant’Anastasia rappresenta uno dei manufatti più significativi della cultura artistica altomedievale dell’area altoadriatica ed è riconducibile ad una committenza di alto livello. Essa è di pregevole fattura, oltre che per la qualità esecutiva, anche per l’evidente valenza simbolica del decoro figurato. La ricca decorazione si sviluppa sulle tre facce di un unico blocco […]