MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Madonna del Rosario

All’interno della chiesa dei SS. Giuseppe e Lucia, è custodito uno dei dipinti più importanti che si possono trovare a Montaione, la “Madonna del Rosario” opera della monaca e pittrice Plautilla Nelli al secolo Polissena de’ Nelli (Firenze 1524-1588). La domenicana Plautilla, miniatrice e “pictora”, come lei stessa teneva a definirsi, è la prima pittrice […]

Pietà

Carlo Portelli (1510 circa-1574), nato agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo, è l’autore di questa struggente Pietà. Le notizie sulla formazione artistica di Carlo risalgono a Vasari, che lo indica come allievo di Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561). Furono però i cosiddetti “eccentrici” […]

Paesaggio innevato

Willem Schellinks (1623-1678), pittore fiammingo, incisore e poeta, nacque ad Amsterdam il 2 febbraio del 1623. Morì nella stessa città l’11 ottobre del 1678. Formatosi nell’ambiente artistico olandese, affrontò i suoi studi copiando opere dei maggiori autori del suo tempo. Attraverso i numerosi viaggi in Italia, Francia e Inghilterra conobbe la pittura europea del Seicento. […]

Madonna della Mercede

Lorenzo Bellomo, Madonna della Mercede, 1706, Chiesa della Madonna della Mercede, parete sinistra Committente: don Antonino Pantano parroco della Chiesa Madre S. Giovanni Battista   Alla Madonna della Mercede è dedicata la chiesetta omonima, ubicata ai piedi del celeberrimo Castello rupestre, nella piazzetta racchiusa tra l’imponente rocca turrita e la cortina di case antiche allineate […]

San Lorenzo martire

Il San Lorenzo è rappresentato con la graticola in mano, suo attributo canonico. Il quadro è attorniato da sei formelle che misurano 40×30 cm raffiguranti episodi della vita del santo, arricchite da descrizioni in dialetto siciliano. San Lorenzo, martire di origine spagnola, morto a Roma nel 258, è tra i santi più venerati del mondo […]

Giudizio Universale

Il Giudizio Universale si può considerare il capolavoro di Giuseppe Salerno, alias lo Zoppo di Gangi, se non altro per la complessità iconografica e iconologica. Il pittore lavorò alla grande tela nel 1629, in piena maturità artistica. In quegli anni, egli era certamente colui che tenea lo campo nell’intero territorio madonita (De Castro, 1997, p. […]

Adorazione dei Magi

La chiesa di San Francesco d’Assisi di Calascibetta, annessa al Convento dei Cappuccini, è un edificio sacro dall’architettura sobria, costituito da un’unica navata e tre cappelle laterali. Di notevole rilevanza artistica è la pala dell’altare maggiore, raffigurante l’Adorazione dei Magi, datata al 1610, pregevole tela del pittore Filippo Paladini (1544-1614), uno degli ultimi maestri del […]

Martirio di San Bartolomeo

La tela, delle dimensioni di circa 175 x 135 cm, mostra il santo martirizzato mediante scorticamento. Bartolomeo era uno dei Dodici Discepoli scelti da Gesù all’inizio della sua predicazione, ricordato nel Vangelo di Giovanni con il nome ebraico di Natanaele. La narrazione agiografica tramanda che egli evangelizzò alcune regioni del vicino Oriente; in particolare predicò […]

Crocifissione di San Pietro

Opera attribuita al cosiddetto “Maestro di Bovino”, complessa personalità identificata dagli studiosi proprio a partire da questa Crocifissione, conservata nell’omonima chiesa e attivo intorno alla prima metà del Seicento. L’anonimo artista fa risaltare con una luce radente la fisionomia del corpo di Pietro, che sta per essere crocifisso a testa in giù. Le figure sono […]