Madonna delle pere

La tavola della Madonna delle pere, datata alla metà del XV secolo, è un pregiato esempio di gotico calabrese. Conservata nel Museo civico di Altomonte, ex convento dei domenicani, questa preziosa tavola lignea di forma rettangolare, realizzata mediante accostamento di tre tavolette di pino rosso, è stata attribuita dagli studiosi all’artista calabrese Paolo di Ciacio […]
Madre di Consolazione

Dipinto su tavola con fondo oro della prima metà del Cinquecento – cm 26,5 x 32 Attualmente custodita nella chiesa di Santa Maria della Visitazione, va inserita nell’alveo della diffusione seriale della pittura di icone cretesi in Calabria. L’icona rappresenta Maria Madre di Consolazione e viene attribuita ad un pittore cretese della prima metà del […]
Polittico

Il Convento di San Francesco è uno degli edifici sacri della Basilicata che vanta il maggior numero di opere d’arte. Costruito nel 1474 ad opera dei Frati Minori per volere di papa Sisto IV, sui resti di un’antica fortezza romana, si sviluppa attorno ad un chiostro quadrato con al centro uno splendido pozzo. Sul lato […]
Polittico

Autore del meraviglioso e imponente polittico di Miglionico è Cima da Conegliano (1459-1517), soprannome di Giovanni Battista Cima, tra maggiori esponenti della scuola veneta del XV secolo. Il polittico, destinato all’altare di una chiesa francescana, fu acquistato nel 1598 da don Marcantonio Mazzoni per decorare il coro della chiesa madre di Miglionico. Il polittico è […]
Passione di Cristo

La monumentale cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio vescovo è un pregevole monumento, fra i più antichi della regione, fu consacrata infatti nel 1080. All’interno sono custodite opere del pittore lucano del XVI secolo Antonio Stabile. La capacità di interpretare lo spirito devozionale nato alla Riforma Cattolica tridentina valsero all’artista grande notorietà presso […]
Madonna del Rosario

La chiesa parrocchiale di Villalago, oggi intitolata alla Madonna di Loreto, è un edificio medievale che ha subito nel corso dei secoli vari rimaneggiamenti a causa dei terremoti e dei cambiamenti del gusto. All’esterno la facciata è caratterizzata da un portale in pietra dei primi del Trecento, nella cui lunetta è dipinta un’immagine moderna del […]
Soffitto Ligneo

Resti di soffitto cassettonato ligneo conservato nel Museo dell’arte/ex Canonica, adiacente alla Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Provenienza: Pretoro, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. In alto a sinistra: San Marco Evangelista (identificabile dalla presenza di un leone umanizzato o alato). In alto a destra: San Luca Evangelista (identificabile dalla presenza di un bue alato). In basso a […]
Pastori tra le rocce

Il 25 giugno 1918 nasce a Pietracamela Guido Montauti (1918-1979), artista che non ha avuto il meritato rilievo nella storia dell’arte italiana. Attentissimo alle vicende della pittura del Novecento, le sue creazioni si presentano come ermetiche e primitiviste. In Montauti l’immagine ha sempre un richiamo al visibile, ad una realtà contemplata ed intensamente assorbita. Montauti […]
Madonna dai sandali d’oro

La chiesa di San Domenico è ricca di tesori artistici. Presso il primo intercolumnio all’interno dell’edificio sacro, degna di nota è l’Assunta o Madonna dai sandali d’oro dipinta da Giovan Battista Ragazzini (1520-1591). Originario di Ravenna, questo artista, insieme al fratello Francesco, si è distinto per una serie di opere eseguite per l’ordine domenicano, disseminate […]
Crocifissione

Chiesa del Rosario La settecentesca chiesa del Rosario conserva la tela della Crocifissione del pittore veneziano Vincenzo Damini (XVIII sec.), artista che si formò sull’esempio di pittori come Giovanni Battista Piazzetta, Federico Bencovich e Giovanni Antonio Pellegrini. Il Damiano si trasferì in Abruzzo dopo il soggiorno londinese, terminato nel 1730, dove entrò in contatto con […]