MU.DI. – Il Museo Virtuale de I Borghi più belli d'Italia

Madonna con Bambino

Quella della Madonna di Citerna è sicuramente una delle più affascinanti scoperte nel campo dell’arte degli ultimi anni: una terracotta inedita di Donatello (1386-1466) di indubbio valore artistico-culturale. La statua venne rinvenuta all’interno della chiesa di San Francesco, nell’ambito di una ricerca nata con lo scopo di istituire un corpus di manufatti in terracotta presenti […]

Angelo

La chiesa di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1184 dal Vescovo Fontejo, è tra le più notevoli costruzioni gotiche del Trentino. La chiesa venne consacrata nel 1184, ma la forma gotica attuale risale alla seconda metà del Quattrocento. Vi seguirono però numerosi restauri e ampliamenti nei successivi secoli. L’interno è a tre navate, sostenuto da […]

Portale Cattedrale di San Pietro

Il Duomo di Sovana è uno dei più importanti edifici in stile romanico-gotico di tutta la Toscana. Presenta più stili – lombardo, romanico, gotico – corrispondenti alle diverse fasi della sua costruzione, durata secoli. Il periodo centrale dovrebbe essere quello dell’espansione degli Aldobrandeschi e del papato di Gregorio VII (nato a Sovana nel 1015 circa), […]

Monumento ai caduti della Grande Guerra

Montescudaio ricorda con molto onore i propri cittadini caduti nelle guerre del Novecento, ad essi infatti la comunità ha dedicato una statua in bronzo che raffigura Perseo vittorioso con la testa di Medusa, opera realizzata nel 1924 dallo scultore montescudaino Orlando Italo Griselli (1880-1958). Lo stile figurativo dell’artista ha matrice naturalistica, cui somma una plasticità […]

Faust e Margherita

L’uso di lavorare il gesso ebbe origine a Coreglia probabilmente tra il XVI e il XVII secolo, da allora questa attività acquistò sempre maggior importanza fino a divenire la principale occupazione della popolazione locale. Il Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione, istituito dall’Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli nel 1975, raccoglie circa 1300 esemplari di […]

Giardino dei Tarocchi

Il territorio di Capalbio vanta attrazioni artistiche di livello internazionale come l’incantevole Giardino dei Tarocchi, parco-museo ispirato al Parco Güell di Gaudí a Barcellona, realizzato a Garavicchio tra il 1979 e il 1996, che custodisce una serie di statue e gruppi scultorei in cemento armato e ricoperti da un mosaico di specchi, vetri e ceramiche […]

Lunetta

La pieve di San Giovanni, nota già dal 1075, è un esempio di architettura romanico-pisana. La facciata è semplice, ornata dalla lunetta del portale d’ingresso con un piccolo rosone traforato e ghiera a conci dicromi, circondata da una cornice a fogliami. La porta di accesso sul lato sinistro è impreziosita dall’architrave dove sono raffigurate scene […]

Pulpito

Nella navata centrale, a destra, è collocato il grande pulpito istoriato, datato tra il 1235 e il 1245, opera di maestri scalpellini della scuola di Guido Bigarelli da Como. Questo pulpito rientra nell’elenco di quelli più antichi in Toscana. La cassa è posta su quattro colonne di marmo rosso, le due anteriori poggiano su due […]

Madonna con Bambino

Palazzo Taglieschi, sede del Museo Statale delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere, sorge nel cuore del quartiere detto “del Borghetto”. L’edificio, dalle forme sobriamente rinascimentali, è il risultato dell’accorpamento di preesistenti case a torre d’impianto medievale, avvenuto intorno alla metà del Quattrocento per volere della nobile famiglia anghiarese dei Taglieschi. Il piano […]

Madonna con Bambino

Il Museo di Arte Sacra di Salemi raccoglie opere provenienti dalle chiese distrutte o danneggiate dal terremoto del 1968. Il nucleo principale è costituito da sculture del XV e XVI secolo, tra le quali spicca la meravigliosa Madonna con Bambino di Francesco Laurana (1430-1502), giunta fino a noi purtroppo mutila. Slanciato e leggermente piegato verso […]