Madonna della Neve

Madonna della neve, Scuola abruzzese, XVI secolo, Chiesa della Madonna del Rosario Narra lo storico aquilano Antonio Ludovico Antinori che la chiesa della Madonna della neve venne conclusa e consacrata nel 1436 dal vescovo valvense Bartolomeo: a volerla era stata la comunità locale dei fedeli, alla ricerca di un nuovo e degno luogo per […]
Madonna dei Lumi

La Madonna col Bambino, detta la Madonna dei Lumi, conservata nell’omonima chiesa, è una statua lignea policroma del 1489 opera di Giovanni di Biasuccio, collaboratore del più famoso Silvestro dell’Aquila. L’opera del Biasuccio mette in luce una raffinata maturità artistica, di matrice fiorentina. Lo scultore, più precisamente, prende spunto dalle opere avanguardistiche di Andrea del […]
San Michele Arcangelo

La statua lignea di San Michele Arcangelo, presente nella Collegiata di Città Sant’Angelo, è un’opera di grande impatto visivo. Ciò è dovuto all’apparato decorativo mirabile per l’alto grado di tecnica esecutiva che conferisce alla scultura un’aura di grande effetto scenografico. L’opera è attribuita al Maestro di Fossa, pittore e intagliatore spoletino attivo nella prima metà […]
Altare Ligneo

La chiesa della Madonna del Suffragio, risalente alla prima metà del XV secolo, è ricca di barocche decorazioni realizzate in stucco, che ornano le cornici delle finestre e gli archi che si aprono lungo le pareti dell’edificio. Da ammirare, al suo interno, l’altare maggiore, in legno scolpito e dorato, alto ben 12 metri, un vero […]
Madonna con Bambino

L’interno della splendida collegiata di Santa Maria del Colle (XIV-XV secolo) è ricco di marmi, altari intarsiati, soffitti lignei. In particolare, l’attenzione si sofferma sull’altare maggiore, sulla statua lignea policroma duecentesca della Madonna del Colle (secolo XII-XIII), esempio di Madonna con Bambino che vede quest’ultimo in piedi e non seduto sul grembo della madre. La […]
Madonna del Sacro Calice

L’abbazia di Santa Maria in Sanavalle fu fondata nel 1146 dai monaci cistercensi e sarebbe sorta, secondo la leggenda, nel luogo in cui fu trovata questa misteriosa Madonna con Bambino di pietra arenaria, verso l’anno Mille. Come sia finita in Veneto rimane un mistero. La scultura ha una fattura orientale, rimanda all’arte copta, con caratteri […]
Paride

Questa bellissima scultura marmorea (magnificamente riprodotta in fotografia da Mimmo Jodice) è una delle tre versioni di “Paride”, figlio del re di Troia, a figura intera, eseguite dallo scultore Antonio Canova, fra i massimi esponenti del Neoclassicismo in scultura. Le altre due versioni si trovano all’Ermitage di San Pietroburgo e al Metropolitan Museum di New […]
Il Viandante

Disseminate nelle stradine di questo borgo nella valle del Gran San Bernardo, si trovano decine di opere d’arte contemporanea di artisti internazionali e italiani armonicamente inserite nel contesto urbano e paesaggistico. L’intera località è stata trasformata in un museo a cielo aperto il cui nome è À Etroubles avant toi sont passés …, vale a […]